Via Maironi da Ponte, slitta la riapertura: non più il 23 agosto, ma entro l'inizio delle scuole
Lo scavalco - anzi, lo "scavalchino" - sarà nuovamente fruibile, ma solo in certe fasce orarie. Intanto resta chiuso almeno fino a settembre

Avrebbe dovuto riaprire il 23 agosto. Invece i tempi di conclusione del cantiere si sono allungati di qualche settimana: ora, via Maironi da Ponte sarà nuovamente fruibile entro l'inizio del nuovo anno scolastico.
Scavalco aperto solo in certe fasce orarie
Lunedì 11 agosto gli automobilisti (anche non residenti e autorizzati) hanno potuto percorrere nuovamente per qualche ora lo scavalco di Città Alta, chiuso ormai dallo scorso febbraio, seppur a senso unico alternato. Un errore, hanno spiegato dall'amministrazione: la via non è stata infatti ufficialmente riaperta, tutt'altro.
Bisognerà attendere ancora qualche settimana, dopodiché sarà nuovamente fruibile con una viabilità alternativa. A luglio, infatti, la giunta ha approvato una nuova regolamentazione della Ztl di Valverde, che prevede il divieto di transito da lunedì a domenica, 24 ore su 24, con le sole eccezioni di alcune fasce orarie, attive da lunedì al venerdì: tra le 7 e le 9.30 e tra le 16 e le 19.30.
La chiusura e il traffico
Non più uno scavalco vero e proprio, dunque, ma uno "scavalchino". Un passo indietro dell'amministrazione comunale che, inizialmente, sembrava voler vietare del tutto questo passaggio. Una decisione forse presa alla luce dei problemi di traffico che si sono verificati in questi mesi di chiusura, quando centinaia di automobili si sono trovate costrette a passare per piazzale Oberdan, congestionando la zona.
Via Maironi da Ponte ha chiuso lo scorso 3 febbraio causa lavori di Uniacque per il rifacimento della conduttura che da Algua porta acqua potabile in città. Concluso, proprio nei giorni scorsi, il cantiere alla condotta, ora si prosegue con gli interventi di sistemazione dei muri di sostegno lungo la via. La riapertura, quindi, non è più prevista per il 23 agosto ma per un non meglio precisato «entro l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026». Nel frattempo, soltanto residenti frontisti, titolari di attività ricettive lungo via Maironi da Ponte e via Roccolino e veicoli autorizzati potranno regolarmente accedervi.