L'annuncio

A Verdellino, Serina, San Giovanni Bianco e Bonate Sopra le Poste diventano "sportelli unici"

Gli uffici subiranno interventi di ammodernamento per accogliere i cittadini con una gamma ampliata di servizi digitali e burocratici

A Verdellino, Serina, San Giovanni Bianco e Bonate Sopra le Poste diventano "sportelli unici"
Pubblicato:

Quattro uffici postali della Bergamasca si trasformeranno in “sportelli unici” per i servizi della Pubblica Amministrazione. Verdellino e Serina dal 27 agosto, San Giovanni Bianco dal 28 e Bonate Sopra dal 29 agosto subiranno interventi di ammodernamento per accogliere i cittadini con una gamma ampliata di servizi digitali e burocratici.

L’iniziativa rientra nel progetto “Polis - Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane, pensato per i comuni sotto i 15 mila abitanti. L’obiettivo è ridurre il divario digitale e favorire la coesione territoriale, economica e sociale portando i servizi dello Stato direttamente sul territorio.

Nuovi servizi e restyling completo

I lavori prevedono la riorganizzazione degli spazi e il restyling della sala al pubblico, con arredi progettati per facilitare l’accesso e le operazioni dei clienti. Alla riapertura, oltre ai tradizionali servizi postali, finanziari, assicurativi ed energetici, sarà possibile accedere ai servizi Inps e richiedere quindici tipologie di certificati anagrafici e di stato civile.

Una novità particolare riguarda Serina e San Giovanni Bianco, dove sarà attivato anche l’avvio delle pratiche per il rilascio del passaporto. Per Verdellino e Bonate Sopra questo servizio arriverà invece entro il 2026.

Continuità garantita durante i lavori

Durante il periodo di ristrutturazione, Poste Italiane assicura la continuità di tutti i servizi attraverso uffici alternativi. I cittadini di Verdellino potranno recarsi presso l’ufficio di Verdellino-Zingonia, quelli di Serina a Dossena, i residenti di San Giovanni Bianco a San Pellegrino Terme e gli abitanti di Bonate Sopra nell’ufficio di Bonate Sotto.

L’investimento conferma il ruolo strategico di Poste Italiane come presidio capillare sul territorio, con particolare attenzione alle aree meno densamente popolate della provincia bergamasca. Il progetto “Polis” rappresenta un modello di digitalizzazione dei servizi pubblici che punta a semplificare la vita dei cittadini, riducendo gli spostamenti e i tempi di attesa per le pratiche burocratiche.