Torna la "Sagra degli scarpinòcc" di Parre, quest'anno anche con spettacoli e laboratori
Davvero ricco il programma di eventi tra taglio del nastro, sfilata tradizionale, musica, letture al parco e visite guidate

Da venerdì 22 a domenica 24 agosto a Parre torna la "Sagra degli scarpinòcc", la tradizionale manifestazione gastronomica che ogni anno richiama migliaia di amanti della buona forchetta.
Gli scarpinòcc
Protagonisti della Sagra sono senza dubbio i ravioli locali, un prodotto tipico di origine parrese. Il nome si riferisce alla forma che richiama vagamente quella delle calzature artigianali di panno, che le donne del paese cucivano per i propri figli e nipoti.
Nati in un contesto rurale, sembrano simili ai casoncelli, ma in realtà differiscono da questi per il ripieno che non è formato né da carni, né da salumi. Composto da formaggio e pane grattugiato, esso prende infatti un colore giallo, portando con sé anche pigmenti verdastri per la presenza di prezzemolo e altre spezie. A condirle anche la passione e la dedizione delle donne del paese, che li preparano a mano uno a uno.
Il programma dell'evento
La sagra inizierà venerdì alle 18, con il taglio del nastro al Pala Don Bosco dell’oratorio, accompagnato dai discorsi delle autorità locali. Alle 19 aprirà la cucina, dove si potranno gustare i celebri scarpinòcc, insieme ad altri piatti tipici della cucina bergamasca. Sabato, alle 16.30, si terrà poi la sfilata tradizionale per le vie del paese.
Come di consueto, presso il Pala Don Bosco di Parre la cena e le tre serate saranno accompagnate da musica dal vivo, con le migliori orchestre italiane di liscio e dalle tradizionali tombolate con ricchi premi: venerdì suonerà l’orchestra spettacolo “Daniela Cavanna”, sabato l’orchestra spettacolo “I Filaldelfia” con ospite speciale Maicol Diaz, mentre la domenica chiuderà la sagra la band “90’s Back”.
Le proposte del "Fuori sagra"
In occasione dell’evento, la Pro Loco Parre in collaborazione con l’InfoPoint Scopri Parre ha organizzato pure "Fuori sagra", un calendario di esperienze per scoprire il paese da un punto di vista curioso e suggestivo. Tra queste, "Estate magica al parco", una serie di appuntamenti con animazioni per bambini. Venerdì 22 agosto, dalle 15.30 alle 17.30, il laboratorio "Letture Animate" al Parco Spini, con partecipazione libera e gratuita per bambini dai 5 ai 10 anni.
Sabato 23 agosto dalle 16 alle 17.30 al Pala Don Bosco l'altro laboratorio per bambini, molto particolare, "Crea i tuoi scarpinòcc", dove si potranno conoscere gli ingredienti della ricetta originale (bambini accompagnati da un adulto, iscrizione obbligatoria fino esaurimento posti al numero 331.7740890). Sabato 23 e domenica 24 agosto, visita alla Galleria di Santa Barbara, appartenente al sistema minerario del Monte Trevasco (ritrovo 16.30 al parcheggio del cimitero in via Monterosso, anche qui iscrizione obbligatoria allo stesso numero).
Domenica 24 agosto, in aggiunta, il Parco Archeologico "Parra oppidum degli Orobi" organizza "L’antico alfabeto degli Orobi”, laboratorio di scrittura con la realizzazione di un braccialetto hand made. Appuntamento alle 16 all’Antiquarium in Piazza San Rocco. (partecipazione a offerta libera 3423897672, massimo venti posti). L’Antiquarium e il Parco Archeologico saranno inoltre aperti, con visite guidate a offerta libera, sabato 23 agosto dalle 16 alle 19 e domenica 24 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Prevendita biglietti e informazioni
Nel corso della settimana, sarà disponibile il servizio di prevendita dei biglietti per piatti e bevande, alla Biblioteca di Parre, in via Roma, martedì-giovedì - sabato dalle 9 alle 12, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e all'Antiquarium in Piazza San Rocco, il sabato dalle 15 alle 18. Tutte le informazioni sul servizio sono sulla pagina Facebook “Pro Loco Parre” e quella Instagram @prolocoparre. La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo. Il calendario completo si può trovare a questo link.
Per informazioni, si può anche chiamare la Pro loco Parre al 3317740890, scrivere a info@prolocoparre.com o visitare il sito ufficiale.