Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (22-24 agosto) nella Bergamasca
Dal raduno dei bikers a Cologno al Serio alla celebrazione dei mitici scarpinocc a Parre. Passando per oratori e patroni

Ferragosto è passato e le giornate hanno incominciato ad accorciarsi. Ma prima di tirare i remi in barca, in fatto di feste e sagre, ne dovrà passare ancora di acqua sotto i ponti! Senza esagerare, perché pare che le piogge delle ultime ore siano destinate ad esaurirsi presto.
Bergamo
L’Edonè accoglie nuovamente il Festival del Casoncello dal 21 agosto al 4 settembre. L'evento, che si svolge tutte le sere dalle 19 fino al 4 settembre, propone un menù che valorizza i piatti simbolo del territorio bergamasco. I visitatori possono gustare i tradizionali casoncelli e gli scarpinòcc di Parre, accompagnati dai condimenti della tradizione, oltre alla polenta servita in diverse preparazioni. La proposta culinaria si arricchisce con secondi piatti tipici come il coniglio alla bergamasca, il brasato di manzo e una selezione di formaggi del territorio. Non mancano alcune specialità provenienti dai comuni limitrofi della provincia e pizze speciali create appositamente per l'occasione.
Albino
È in programma dal 22 al 31 agosto la festa di Sant’Alessandro, a Comenduno di Albino, nella tensostruttura allestita in oratorio, con cucina. Ogni sera una specialità diversa (pizzoccheri valtellinesi, orecchiette spada e pachino, stracotto di puledro con polenta, trofie gamberi e zucchine, penne salsiccia e tartufo, fritto misto di pesce, insalata di mare, grigliata mista di carne, trenette alle sarde, garganelli al salmì di puledro e altro), dj set e concerti.
Allo Spritz&Burger, sulla ciclabile, in viale Stazione, Festival della Paella e della Sangria, dal 19 al 24 agosto. Vera paella valenciana di pesce, cucinata da El Rincón de Espana, presente in tutte le maggiori fiere nazionali e con oltre 20 anni di esperienza nella preparazione della paella tradizionale. Un mix di riso, pesce fresco e verdure, cotto lentamente nelle grandi padelle originali per sprigionare tutto il gusto mediterraneo. E per accompagnare… la sangria fresca e fruttata.
Almè
È iniziata giovedì 21 agosto, all’oratorio di Almè, la tradizionale sagra della comunità che proseguirà fino al 7 settembre con servizio cucina e serate musicali. Decine i volontari impegnati nel servizio ai tavoli e non solo, il ricavato andrà alla parrocchia. Sabato 23 agosto c'è il torneo di pallavolo dalle 9 alle 23, con bar e cucina attivi tutto il giorno. Il 27 agosto balli popolari, il 28 agosto serata quiz con il Cervellone, il 29 agosto la cover band M.Street band, il 31 agosto la musica rock dei Nodesire band, quindi il 2 settembre esibizione di ballo liscio, latino, boogie woogie, disco dance e balli di gruppo, il 3 settembre La Nostra Corrida under 14, il 4 settembre l’esibizione di pattinaggio singolo e di gruppo dell’Asd Pattinando Ponteranica e il 5 settembre la serata giovani. Il 6 e 7 settembre il gran finale con le maxi tombolate.
Casirate d’Adda
Gerundium Fest dal 19 agosto al 14 settembre.
Castione
Tre giorni di festa ad animare la comunità di Castione della Presolana in onore del Patrono Sant’Alessandro. Concerti, bancarelle e servizio ristoro al campo sportivo, con intrattenimento e animazione, dal 22 al 24 agosto.
Clusone
A partire dal tardo pomeriggio di giovedì 21 e venerdì 22 agosto, all’oratorio delle Fiorine di Clusone, “Le notti delle Fiorine”, due serate speciali all’Oratorio delle Fiorine tra buon cibo, musica e divertimento per tutte le età.
Sabato 23 agosto Piazza dell’Orologio si anima a festa con l’iniziativa promossa dalla turismo Pro Clusone. Un appuntamento imperdibile per salutare l’estate tutti insieme: dalle ore 10.00 alle ore 19.00, mercatini per le vie cittadine; alle ore 17.00, burattini di Beccatelli in Piazza dell’Orologio; dalle ore 18.00, apertura ristoro con musica live del gruppo “The light foot” in Piazza dell’Orologio.
Una serata pensata per tutte le età, tra atmosfera festosa, sorrisi e voglia di stare insieme!
Colere
La festa patronale di Colere è fissata per la ricorrenza di San Bartolomeo, festeggiata per il 2025 domenica 24 agosto. La tradizione di festeggiare in modo particolarmente sentito questa ricorrenza popolare è antichissima; anche in passato ogni famiglia era solita preparare per questa speciale ricorrenza la “torta di San Bartolomeo”, uno sformato salato da cuocere in forno ottenuto con pane grattuggiato, uova, burro, formaggio, latte e altri ingredienti “poveri”, tipici dell’alimentazione montana. Nel pomeriggio della domenica fissata per la festa la preziosa statua lignea di San Bartolomeo viene portata a spalla in processione, un anno verso la contrada Zanoli e l’anno successivo verso la contrada Valle, alternativamente.
Cologno al Serio
Festa Bikers, grande motoraduno solidale in programma, dal 19 al 24 agosto. Un evento che ogni anno richiama migliaia di motociclisti, oltre ottantamila visitatori da tutta Italia e dall'estero e coinvolge trecento volontari.
Gandino
Domenica 24 agosto a partire dalle ore 12.00 presso l’Infopoint Monte Farno, a Gandino, è in programma la “Grigliata Benefica – si replica”. Menù del giorno: strinù con polenta, formaggio, patatine fritte e hamburger, torte e… tanta allegria in compagnia. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla scuola materna di Gandino. Evento annullato in caso di maltempo. Per informazioni e prenotazione pranzo (consigliato): tel. Bruno 333.4387804.
Gorle
La Festa Alpina Gorle Estiva (Fage) è un evento storico tradizionale che si tiene a Gorle nella seconda metà di agosto da oltre 40 anni e rappresenta una celebrazione unica della cultura alpina e delle tradizioni locali. Prosegue agli impianti sportivi fino al 25 agosto.
Mapello
Anche quest’anno torna Prezzate in Festa, l’atteso appuntamento estivo che animerà la comunità di Prezzate di Mapello con serate di convivialità, buon cibo e intrattenimento. L’edizione 2025 si svolgerà nei fine settimana del 22-23-24 e 28-29-30-31 agosto, presso l’Oratorio Sant’Alberto in via Papa Giovanni XXIII. Il programma si apre venerdì 22 agosto con l’apertura della cucina alle ore 19:00. La stessa formula verrà proposta anche nelle serate di sabato 23 e domenica 24 agosto, con cucina attiva dalle ore 19:00. In particolare, la serata di domenica sarà arricchita da uno spettacolo di danza acrobatica, in programma alle ore 21:00, a cura del gruppo Spazio Circo. La settimana proseguirà mercoledì 27 agosto con una serata speciale organizzata in collaborazione con il Circolo dei Giochi: un’occasione per divertirsi in compagnia, anche se non sarà attivo il servizio cucina (resta disponibile il solo servizio bar). Giovedì 28 agosto sarà invece dedicato alla tradizionale serata paella, disponibile esclusivamente su prenotazione. L’ultimo fine settimana di festa prevede l’apertura della cucina ogni sera dalle ore 19:00: venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto. La serata di sabato sarà animata da un momento di musica e divertimento con il karaoke, mentre il gran finale della festa è previsto per domenica 31 agosto con l’estrazione dei premi della lotteria, in programma alle ore 22:00. Prenotazione, anche tramite WhatsApp, scrivendo a Fabiola, 347 6954315, Federica, 346 6658656, Marzio, 347 1811758, Beatrice, 348 9179768.
Palazzago
Si avvicina la fine dell’estate e per l’oratorio di Palazzago significa che è tempo di Festa di Comunità. Dal 22 agosto al 7 settembre, i venerdì, i sabati e le domeniche saranno ricchi di cucina tipica, griglia, pizze, bruschette, il tutto accompagnato da musica o altre attività.
Parre
Da venerdì 22 a domenica 24 agosto a Parre torna la "Sagra degli scarpinòcc", la tradizionale manifestazione gastronomica che ogni anno richiama migliaia di amanti della buona forchetta. Protagonisti della sagra sono i ravioli locali, un prodotto tipico di origine parrese. Il nome si riferisce alla forma che richiama vagamente quella delle calzature artigianali di panno, che le donne del paese cucivano per i propri figli e nipoti. Nati in un contesto rurale, sembrano simili ai casoncelli, ma in realtà differiscono da questi per il ripieno che non è formato né da carni, né da salumi. Composto da formaggio e pane grattugiato, prende infatti un colore giallo, portando con sé anche pigmenti verdastri per la presenza di prezzemolo e altre spezie. A condirle anche la passione e la dedizione delle donne del paese, che li preparano a mano uno a uno.
Sotto il Monte
Dal 14 al 24 agosto l’Oratorio di Sotto il Monte è in festa. Tutte le sere a partire dalle 19 la cucina proporrà diverse specialità gastronomiche. La cena sarà allietata dalla musica di gruppi di diverso genere, tributi e musica a 360°. Gonfiabili per i più piccoli.
Strozza
Sagra del casoncello agli impianti sportivi di via Adamello. Apertura sabato 23 e domenica 24 agosto, e poi sabato 30 e domenica 31.
Torre Boldone
Ventiseiesima edizione della Festa in Rosso di Torre Boldone, organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista. Si tratta di un importante spazio politico e di socialità, oltre a essere uno strumento unico per l'autofinanziamento del partito. La festa si svolge da venerdì 15 a domenica 24 agosto presso l’area feste di viale Lombardia (vicino agli impianti sportivi) di Torre Boldone. Tutte le sere sono attivi: ristorante, pizzeria, bar, dibattiti, libreria, bancarelle associazioni.
Villongo
Da venerdì 22 a martedì 26 agosto, si terrà a Villongo la festa patronale di Sant’Alessandro. Apertura cucina alle ore 19. Tutte le sere saranno attivi servizio cucina, bar, gonfiabili, pesca e tombola. Area festa interamente coperta.
Vilminore
Notte Bianca di Vilminore, sabato 23 agosto. Si parte dalle 16 con le bancarelle di artigianato locale, e il pomeriggio proseguirà con animazione per bambini e adulti. In giornata, nel pomeriggio, e fino a sera, anche torneo di scacchi nell’antica corte di piazza Giustizia e letture e atelier per bambini con la pedagogista Barbara Chendi. Durante la serata invece, esibizioni di vari artisti che intratterranno grandi e piccini fino a notte inoltrata.