Il Grande Sentiero: la rassegna torna a girare la Bergamasca con tante anteprime (e qualche cult)
Oltre quaranta proposte, venti film in programma in dodici diverse località orobiche. Tema urgente dell'anno: l'overtourism

Sta per tornare Il Grande Sentiero, rassegna itinerante di Laboratorio 80 che racconta montagna, vita nella natura, esplorazioni, imprese sportive e overtourism. Saranno oltre quaranta le proposte di questa diciassettesima edizione, che si svolgerà da giovedì 21 agosto a domenica 7 settembre a Bergamo e in provincia, tra proiezioni cinematografiche, incontri con autori e autrici, spettacoli dal vivo, laboratori, visite guidate, degustazioni.
Tante anteprime (e qualche cult)
La rassegna si svolgerà in dodici diverse località orobiche: rifugi alpini, borghi e palazzi storici, parchi, giardini e arene estive. A eccezione di qualche titolo cult, i venti film in programma sono tutti in anteprima per la provincia, scelti nei migliori festival internazionali: 14 lungometraggi, di finzione e documentari, e sei cortometraggi animati per famiglie, tra cui in anteprima italiana L'Ourse et l'Oiseau di Marie Caudry.
Diversi gli ospiti, tra gli altri il noto esploratore Alex Bellini con il film Beyond, racconto di una sua spedizione estrema che diventa riflessione sul senso dell’esplorare e i suoi limiti, e Pietro Lacasella, giovane e seguito scrittore esperto di montagna.
Presenti anche la regista Giorgia Lazzarini, che con il film Straordinarie racconta la scelta coraggiosa delle rifugiste alpine donne, e Sergio Maggioni in arte Neunau, musicista e sound designer, che nella serata finale sonorizzerà dal vivo, con suoni originali del ghiacciaio dell’Adamello, il film La guerra d’Italia a 3000 metri sull’Adamello basato sulle riprese di Luca Comerio del 1916 - in occasione del “2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai” proclamato dalle Nazioni Unite.
Alla realizzazione del 17esimo Grande Sentiero hanno collaborato più di 25 realtà, tra enti istituzionali, associazioni del territorio e festival di cinema di diverse città, una rete che conferma quanto la rassegna sia apprezzata e in continua crescita. Oltre a quattro diversi spazi nella città di Bergamo, a ospitare gli appuntamenti saranno gli angoli più suggestivi di sette comuni montani: Carona, Cusio, Gromo, Isola di Fondra, Valbondione, Vedeseta e Vilminore di Scalve.






Accessibilità e chiamata ai volontari
Il Grande Sentiero 2025 fa parte del progetto “Spazi aperti per una cultura accessibile” di Fondazione della Comunità Bergamasca. Attenzione, quindi, anche all'accessibilità con accorgimenti per il pubblico non udente o ipoudente, non vedenti o ipovedenti. Altra novità è la chiamata per volontari e volontarie, per supportare l'organizzazione durante i numerosi eventi.
«Il Grande Sentiero - spiega Sergio Visinoni di Laboratorio 80 - in questa 17esima edizione non si limita a percorrere la traccia abituale ma sperimenta nuovi percorsi, per rendere le sue proposte culturali sempre più accessibili. Siamo Felici di questo programma, che approfondisce temi urgenti come l'overtourism, che si sono imposti all'attenzione pubblica. Una riflessione aperta con il nostro pubblico e portata avanti con film di qualità, ospiti importanti e spettacoli originali, come la sonorizzazione dello storico film dedicato al ghiacciaio dell'Adamello».
Il programma completo è consultabile sul sito web ufficiale della manifestazione, raggiungibile a questo link.