Il Sebino spopola fra i turisti stranieri, che restano più giorni: calano gli italiani
Arrivano principalmente dal Nord Europa, ma anche da Francia e Spagna. A farli innamorare le spiagge, Monte Isola e le piste ciclopedonali

Il lago d'Iseo si conferma come una tra le mete estive più gettonate in Bergamasca: sebbene i dati relativi alle presenze non siano ancora stati resi pubblici, l'impressione è che in questa estate 2025 il numero di turisti stranieri sia aumentato, con visitatori che giungono in particolare dal Nord Europa.
Oltre mille ingressi in più, spopola il Bögn
Quasi tutte le città del Sebino sono state travolte dalla (positiva) ondata di visitatori. L'infopoint di Lovere ad esempio, come riporta L'Eco di Bergamo, ha registrato tra il 1° giugno e l'11 agosto 8.395 ingressi - quasi 1.200 in più rispetto al 2024. Si tratta principalmente di italiani (4.489), ma gli stranieri non si collocano troppo distanti: sono stati 3.906, per la maggior parte tedeschi, francesi, olandesi e inglesi.
A Fonteno, la settimana di Ferragosto ha fatto registrare alberghi da tutto esaurito e ristoranti pieni, con prenotazioni positive fino a ottobre. A Riva di Solto, fa sapere il sindaco Lorenzo Lazzari, l'affluenza è stata più contenuta e controllata, grazie alla regolamentazione dei parcheggi e all'istituzione del senso unico sul lungolago. I visitatori non sono comunque mancati, specialmente al Bögn.
C'è chi ha preferito il lago d'Iseo a quello di Garda
La Pro Loco di Parzanica ha registrato un trenta per cento di turisti stranieri in più, specialmente provenienti da Germania, Polonia, Olanda e Belgio. Tutti i giorni, fanno sapere, arrivano richieste per gli affitti turistici, ma ormai è già tutto pieno. Tanti turisti stranieri anche a Tavernola e a Predore, specialmente in piscina e in campeggio (l'ultimo sulla sponda bergamasca). Qui, il 60 per cento dei visitatori viene da Olanda e Belgio, in tanti hanno scelto di acquistare una seconda casa.
Sempre a proposito di campeggi, a Costa Volpino l'area camper pullula di targhe estere: sono almeno il 40 per cento. È capitato perfino che due famiglie tedesche decidessero di disdire la prenotazione sul lago di Garda per restare nel Sebino, innamorati dei luoghi.
A Sarnico, in molti hanno scelto di muoversi con mezzi pubblici e biciclette a noleggio. Gli stranieri, hanno notato gli albergatori, tendono a fermarsi qualche notte in più rispetto agli italiani, che sono invece generalmente di passaggio. Arrivano da Germania, Danimarca e Svezia, ma qualcuno anche dalla Spagna. La Pro Loco ha registrato un incremento di stranieri del 15 per cento, con una media di 80-90 ingressi giornalieri. Oltre a italiani, dei quali si registra una flessione di circa il 20 per cento, anche olandesi, tedeschi e francesi.




Monte Isola fa innamorare del Sebino
A far innamorare i visitatori del Sebino, in particolare, c'è Monte Isola: sono in molti i turisti che scelgono di visitarla almeno per qualche ora. Da sottolineare, inoltre, la gran rete di piste ciclabili: da Costa Volpino, ad esempio, è possibile raggiungere in bicicletta la Valle Camonica o la panoramica Vello-Toline.
Piacciono anche le spiagge, che hanno registrato pienone. Specialmente il lido Nettuno, a Sarnico, che ha contato circa cinquecento ingressi al giorno, triplicati nel weekend. E poi: passeggiate sul lungolago, contrade, botteghe dal fascino autentico, cantine, spettacoli e iniziative. Nel 2024, il Sebino ha raggiunto e superato quota un milione di visitatori: che il 2025 sia l'anno giusto per battere questo record?