Rubati i gioielli della statua della Madonna a Solto Collina: sconcerto in paese, ancora ignoti i colpevoli
I volontari si sono accorti del misfatto nella serata di mercoledì 20 agosto scorso: i ladri non sono riusciti a portare via tutto

Non c'è più rispetto nemmeno per i luoghi sacri e i santi: a Solto Collina, qualche giorno fa, ignoti hanno rubato i gioielli con cui era adornata la statua della Madonna che, ogni anno a Ferragosto, viene portata in processione per le vie del paese.
Furti nelle parrocchie
Al momento non è chiaro se il reato sia collegato al furto dei pluviali in rame dalle chiese di Gargarino e Zorzino, frazioni del comune invece di Riva di Solto. Anche se da un po' di tempo a questa parte, in Bergamasca, crimini di questo tipo si stanno succedendo in maniera abbastanza preoccupante. Difficile anche stabilire se, nelle comunità dell'Alto Sebino, i colpevoli siano gli stessi.
Della sparizione dei monili, trafugati dalla figura che è custodita alla Pieve di Santa Maria Assunta, si sono accorti la sera di mercoledì 20 agosto i volontari che la stavano mettendo a posto. I quali, poi, hanno avvisato il sacerdote, don Matteo Bartoli, che è parroco anche a Riva di Solto e Fonteno. Adesso, pare che ci sia già una denuncia contro ignoti ai carabinieri di Sovere perché, dopo la sparizione delle componenti in rame dagli esterni dei templi, a cui ha fatto seguito il trafugamento dei doni in devozione alla Vergine, gli animi sarebbero abbastanza esasperati.
Rimasto qualche gioiello, ignoti i colpevoli
In realtà gli autori del furto - non è al momento chiaro se si tratti di una o più persone - non sono riusciti a portarsi via tutti gli oggetti preziosi: avrebbero lasciato indietro un orecchino e il componente di un monile, che si sarebbe staccato mentre se ne impossessavano e sarebbe stato, poco dopo, rinvenuto sulla scena. Sembra che al momento non ci sia alcun elemento che possa aiutare a capire chi possano essere i colpevoli, anche perché nessuno si sarebbe accorto di niente, se non a misfatto compiuto, quando ormai i responsabili si erano già allontanati dal luogo del reato.
Da quella che è un po' la sensazione in giro, nonostante siano state chiamate in causa anche le forze dell'ordine, pare che l'ipotesi che i gioielli possano essere ritrovati sia abbastanza remota. Rimane lo sconcerto per la pochezza del gesto, considerato che quanto sottratto, nonostante fosse comunque d'oro, avesse più un valore legato al sacro, che neanche al denaro. Il periodo però è questo e, ormai, i ladri non si fanno più tanti scrupoli, nemmeno in tali occasioni.