parcheggi

Prima di campionato: ChorusLife mezzo pieno di auto, ma ancora tanta sosta selvaggia

Tutto esaurito nell'area di via Buttaro (parking Monterosso), mentre occupata al 55% la nuova struttura di via Bianzana. Tante le multe

Prima di campionato: ChorusLife mezzo pieno di auto, ma ancora tanta sosta selvaggia
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo si può vedere mezzo pieno o mezzo vuoto, ma il dato certo è che il parcheggio di ChorusLife ieri, domenica 24 agosto, prima giornata di campionato con l'Atalanta che giocava in casa nello stadio di Bergamo contro il Pisa, è stato occupato al 55 per cento.

Tutto esaurito invece al parking di Monterosso, in via Buttaro e ancora tante le auto che hanno trovato posto in parcheggi "creativi", per non dire selvaggi.

Il parking di Monterosso

In particolare, il parcheggio di via Buttaro è stato preso d'assalto fin dal pomeriggio. Qui la convenzione prevede che cento dei 196 posti disponibili siano destinati a tifosi in possesso di biglietto o abbonamento, mentre gli altri sono riservati a staff e sponsor. L'aumento del costo, passato da sei a otto euro, non ha scoraggiato gli atalantini che lo considerano evidentemente il parcheggio più comodo.

Si sono addirittura create code fino al rondò delle Valli di chi sperava di potervi accedere.

ChorusLife

In circa cinquecento hanno invece deciso di parcheggiare in via Bianzana, a ChorusLife, che dista dallo stadio una ventina di minuti a piedi contro la decina degli stalli di via Buttaro. Un risultato in miglioramento rispetto ai primi mesi dalla sua apertura, ma comunque ancora al di sotto di quello che potrebbe essere se i tifosi lo usassero in modo sistematico. Prova ne è il fatto che nelle vie intorno allo stadio sono state segnalate diversi soste selvagge.

Ancora sosta selvaggia

Da Borgo Santa Caterina in via dei Celestini a Redona in via Corridoni, tanti erano i motorini o anche le auto lasciate su marciapiedi o persino in prossimità di passi carrabili. Gli agenti della Polizia locale hanno presidiato per tutta la serata la città, dirigendo il traffico e soprattutto sanzionando gli automobilisti fuorilegge.