L'escursione consigliata

Foppolo, il lago Moro e poi il Corno Stella. E la meraviglia della Val Brembana davanti a noi

Poco più di due ore di cammino ci permettono di raggiungere una delle “terrazze” più belle e gratificanti delle Orobie

Foppolo, il lago Moro e poi il Corno Stella. E la meraviglia della Val Brembana davanti a noi
Pubblicato:

di Angelo Corna

Il Corno Stella è sicuramente una delle montagne più amate e conosciute delle Alpi Orobie. La sua quota (la più elevata nell’arco di diversi chilometri) e la sua posizione centrale (tra Bergamo e Sondrio) offrono un panorama mozzafiato che spazia su tutte le più grandi cime del nostro arco alpino.

Poco più di due ore di cammino ci permettono di raggiungere una delle “terrazze” più belle e gratificanti della Val Brembana. La nostra escursione trova partenza dal paese di Foppolo, in prossimità del piazzale degli alberghi (m. 1.620) e uno dei punti più alti del paese. Il sentiero è marchiato dal segnavia Cai 202 e sale inizialmente su larga carrareccia, con chiare indicazioni per il Passo di Dordona.

1 - Scorci su Foppolo
Foto 1 di 4
2
Foto 2 di 4
3 - Il lago Moro
Foto 3 di 4
4 - I laghetti di Corno stella
Foto 4 di 4

Noi proseguiamo, costeggiando un bellissimo cascinale e i tralicci della seggiovia del Monte Toro, ormai in disuso. Dopo circa quindici minuti di cammino, il segnavia Cai 204 ci invita a piegare a destra con indicazioni per il Montebello, il lago Moro e la Terrazza Salomon. Abbandoniamo il sentiero e proseguiamo prima in falsopiano, poi in ripida salita, fino a raggiungere i 2.000 metri del rifugio Terrazza Salomon.

Qui possiamo concederci una pausa e gustare il panorama, che si apre sulla conca di Foppolo. Recuperate le energie, continuiamo lungo il sentiero, che sale con pendenza costante costeggiando le pareti del vicino Montebello.

5 - Verso la vetta
Foto 1 di 5
6
Foto 2 di 5
7
Foto 3 di 5
Anafi 1.1.0
Foto 4 di 5

Anafi 1.1.0

9 - Croce di vetta
Foto 5 di 5

Dopo circa un’ora e mezza dalla nostra partenza raggiungiamo il lago Moro, posto a metri 2.265, proprio ai piedi del Corno Stella. Prestiamo attenzione: molto spesso, in direzione del Passo di Valcervia, è possibile ammirare alcuni stambecchi che, incuriositi, osservano gli escursionisti. A destra del bacino si snoda il sentiero, aperto dai pionieri del Cai di Bergamo 150 anni fa, che in circa 45 minuti di cammino conduce in vetta al Corno Stella.

Passo dopo passo, continuiamo in costante salita costeggiando il fianco della montagna, per poi risalire la sua cresta…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 29 agosto