Per i diportisti lombardi alla ricerca del nuovo posto barca

Per i diportisti lombardi alla ricerca del nuovo posto barca

Sulla carta i posti barca in Italia sono tanti, persino tantissimi. Nel suo complesso l’Italia si posiziona infatti al secondo posto in Europa per numero complessivo di posti barca, con oltre 166 mila ormeggi distribuiti in più di 537 posti turistici. E in questo Paese di porti e porticcioli al servizio del diportista, la vicina Liguria svetta sopra a tutte le regioni per numero di posti barca (si parla di circa 22mila ormeggi totali). Ciononostante, per i diportisti che guardano alla costa ligure per trovare il proprio marina di riferimento, trovare un posto barca è spesso tutt’altro che facile; e tale problema non affligge solamente i naviganti che vivono tra Genova, Imperia, La Spezia e Savona. Sappiamo infatti che – lo dichiarava tempo fa un’indagine di Confindustria – più di un terzo dei diportisti che interessano la regione arriva dalla Lombardia, e un altro 20% dal Piemonte.

Insomma, gli sguardi sono rivolti verso i porti liguri anche da qui. E spesso vagano senza trovare risposta: si pensi per esempio al grido d’allarme lanciato poche settimane fa lungo la costa di La Spezia da Confartigianato e Cna, denunciando un numero insufficiente di posti barca a fronte dell’ampia platea di diportisti alla ricerca di un ormeggio sul Mar Ligure, punto di partenza strategico per le più disparate crociere nel Mediterraneo.

Di fronte a questa generosa offerta di posti barca, soverchiata e sconfitta da una domanda ancora più grande, per trovare il posto barca ideale – senza doversi dunque accontentare di compromessi poco soddisfacenti – è necessario armarsi di pazienza e muoversi con grande anticipo, sapendo che i porti turistici con i migliori servizi sono anche quelli con il minor numero di posti liberi.

Prima ancora è però necessario definire quelli che sono i propri requisiti. Un diportista bergamasco alla ricerca del proprio posto barca sul Mediterraneo potrebbe per esempio porre come requisito fondamentale la rapidità della connessione con il proprio porto turistico, eleggendo quindi di conseguenza i marina di Genova come scelta ideale: poco più di due ore d’auto per raggiungere il proprio posto barca a Genova, per dedicarsi poi alla propria passione nautica.

Si sommano poi altri criteri, dalla vicinanza di un parcheggio (non si contano infatti i porti turistici senza possibilità di parcheggiare l’auto) per arrivare ai vari servizi in banchina, nonché al contesto del marina stesso. Considerando una molteplicità di aspetti, il Marina Porto Antico di Genova risulta semplicemente imbattibile: questo porto turistico si trova infatti nel cuore del centro storico di Genova, a pochi passi dall’Acquario, dai celebri palazzi dell’aristocrazia genovese e dalle vie dello shopping, e può contare su un grande parcheggio privato.

Con 275 posti barca pronti ad accogliere barche fino a 75 metri, dei quali il 10% riservato al transito, questo elegante marina di Genova è gestito seguendo i più elevati standard tecnici, e presenta il grande vantaggio d’esser protetto dalla diga foranea del Porto. La presenza di almeno un addetto 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno, unitamente ai tanti servizi in loco – dai ristoranti al cantiere – rende il Marina Porto Antico di Genova una destinazione a 5 stelle per i diportisti alla ricerca di un posto barca di qualità.

 

Articolo scritto in collaborazione con Marina Porto Antico.