dopo ferragosto

Operazione “estate sicura”: controlli intensificati in alta Val Seriana e sul lago d’Iseo

Il bilancio dell'attività di presidio dei carabinieri: denunce per guida in stato d'ebbrezza, sequestri di droga e salate sanzioni economiche

Operazione “estate sicura”: controlli intensificati in alta Val Seriana e sul lago d’Iseo

I carabinieri della compagnia di Clusone hanno condotto una vasta operazione di controllo del territorio nelle ultime settimane di agosto, concentrando l’attenzione su alcune delle zone più frequentate dai turisti dell’alta Val Seriana e del sebino bergamasco.

L’attività di controllo si è sviluppata su tre fronti principali: l’area compresa tra Castione della Presolana e Selvino, la suggestiva Val Bondione – particolarmente affollata durante le aperture delle cascate – e le acque del lago d’Iseo nella zona di competenza lovense.

I risultati dell’operazione

L’intensa attività di pattugliamento ha portato a risultati concreti su più fronti. Per quanto riguarda la sicurezza stradale, ecco tre denunce per guida in stato di ebbrezza, mentre un’altra persona è stata denunciata per essersi rifiutata di sottoporsi agli accertamenti per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Durante i controlli sono emersi anche altri reati: una denuncia per porto abusivo di arma impropria e una per violazione del divieto di ritorno nel comune di Lovere. Sul versante degli stupefacenti, due persone sono state segnalate come assuntori, con il conseguente sequestro di piccole quantità di cocaina e hashish.

Particolarmente intensa l’attività in Val Bondione, dove sono state ritirate ben sette patenti di guida. I controlli sui ciclomotori hanno portato all’elevazione di dieci sanzioni al codice della strada, per un valore complessivo di circa 3 mila euro. L’operazione ha comportato anche il sequestro amministrativo di un motociclo e il fermo di altri quattro mezzi.

Controlli sul lago

Sul fronte delle attività nautiche, il distaccamento navale della stazione carabinieri di Lovere ha elevato sanzioni amministrative per un importo totale di 5.889,10 euro. Due imbarcazioni sono state poste sotto sequestro per mancanza di copertura assicurativa.

Non sono mancati anche interventi di assistenza, come quello prestato a un’imbarcazione con quattro persone a bordo che necessitavano di indicazioni nautiche.

L’operazione ha visto impegnate numerose pattuglie che hanno controllato complessivamente 197 veicoli e identificato 212 persone complessive sia via terra che nelle acque del lago.