bella storia

Oneta ritrova il suo unico locale: Gabriel Cornali rilancia il “Negus on the rocks”

Il bartender 25enne ha vinto il bando comunale. Ora conquista clienti locali e turisti con cocktail inediti e prodotti gastronomici di qualità

Oneta ritrova il suo unico locale: Gabriel Cornali rilancia il “Negus on the rocks”

La Valle del Riso torna ad avere un punto di riferimento per la socialità e l’accoglienza. Dopo essere rimasto chiuso, il locale commerciale di proprietà del Comune di Oneta ha riaperto i battenti sotto la gestione di Gabriel Cornali, 25enne originario di Piario che ha saputo coniugare professionalità e passione per il settore della ristorazione.

Un progetto familiare vincente

L’avventura imprenditoriale del giovane bartender non sarebbe stata possibile senza il sostegno della famiglia. I coniugi Flavio e Antonella Cornali affiancano infatti il figlio nell’attività, portando la loro consolidata esperienza nel settore alimentare.

Particolare successo stanno riscuotendo i taglieri preparati da Flavio, soprannominato “Codino”, che propone formaggi e salumi italiani di altissima qualità, sia per la degustazione che per la vendita.

Il risultato è già tangibile: l’affluenza ha superato le previsioni iniziali del giovane gestore, che può contare su una clientela eterogenea composta da residenti, turisti e villeggianti di ogni età.

Da minerario al bar

La scelta del nome “Negus on the rocks” racchiude un significato profondo che lega passato e presente del territorio. Il riferimento al “Negus” evoca la teleferica realizzata nel 1936 per servire le miniere locali, denominata così in onore del sovrano etiope Hailé Selassié (noto come Negus), costretto alla fuga dall’avanzata italiana in Africa orientale.

La seconda parte del nome, “on the rocks”, crea invece un doppio rimando: da un lato alle imponenti pareti rocciose che caratterizzano il paesaggio montano della Valle del Riso, con l’imponente Alben che domina la zona, dall’altro al linguaggio tecnico della mixology, l’arte della preparazione dei cocktail che rappresenta uno dei punti di forza del locale.

Un ritrovo per diverse generazioni

Gabriel Cornali ha maturato la sua esperienza professionale girando l’Italia, fino all’ultima esperienza al lounge bar dell’Hotel Milano di Bratto, dove si è distinto per l’eccellenza nelle preparazioni. Ora punta a fare del suo locale un punto di incontro per tutte le fasce d’età, con i giovani che già mostrano di apprezzare particolarmente l’offerta serale.

«Appena avremo consolidato il nostro pubblico – anticipa il titolare a L’Eco di Bergamo – organizzeremo eventi speciali per rendere ancora più vivo questo spazio». Nel frattempo, l’attenzione si concentra sul perfezionamento dell’accoglienza e sulla qualità dell’offerta gastronomica e delle bevande.

Il contesto territoriale

La posizione strategica del locale, situato lungo la provinciale della Valle del Riso, lo rende facilmente accessibile e ben inserito nel contesto turistico della zona. A pochi passi si trovano un’area di sosta con stazione di ricarica per veicoli elettrici e una piccola palestra di arrampicata ricavata nella ex cava Negus, elementi che arricchiscono l’offerta ricreativa del territorio.

Il paesaggio circostante racconta ancora oggi la storia mineraria di questi luoghi, con i resti del villaggio di Campello e le testimonianze di un’epoca che ha segnato profondamente l’identità della Valle del Riso.

Con questa riapertura, Oneta riconquista il suo unico esercizio commerciale, affidandolo alle mani esperte di un giovane imprenditore che promette di valorizzare tanto le tradizioni locali quanto l’innovazione nel settore della ristorazione.