Bella opportunità

Il Comune di Bergamo apre un bando per selezionare nuovi volontari di Protezione civile

Si può presentare domanda fino alle 19 del 30 settembre. Attualmente il gruppo cittadino è composto da 87 persone

Il Comune di Bergamo apre un bando per selezionare nuovi volontari di Protezione civile

Il Comune di Bergamo apre le porte a nuovi cittadini e cittadine che desiderano far parte del gruppo comunale dei volontari di Protezione Civile, attivo in città dal 1997. È stato infatti indetto un bando per una selezione finalizzata al reclutamento di nuove figure, con l’obiettivo di potenziare le attività di prevenzione, supporto e assistenza alla popolazione in caso di emergenze.

Come fare domanda

Le domande devono essere compilate online sul sito del Comune (al seguente link). La scadenza per la presentazione è fissata entro le 19 del 30 settembre. Seguirà poi un colloquio individuale con il dirigente e l’Ufficio di Protezione civile di Palazzo Frizzoni.

I volontari operano in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale e, in particolare, sotto il coordinamento del sindaco, quale autorità comunale di Protezione civile. Le attività riguardano la previsione, la prevenzione e il soccorso in occasione di calamità naturali o eventi di rischio, ma anche la diffusione della cultura della Protezione civile tramite esercitazioni, simulazioni, attività informative e progetti nelle scuole.

Per poter presentare domanda è necessario essere cittadini italiani o dell’Unione europea (o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti), avere il pieno godimento dei diritti civili e politici, non avere condanne o procedimenti penali in corso e possedere l’idoneità fisica, certificata dal medico competente dell’Ente. Non sono previste distinzioni di sesso, etnia, lingua, religione o opinioni politiche.

Cosa comporta diventare volontari

I volontari selezionati dovranno frequentare un corso di formazione, partecipare con costanza alle attività operative e addestrative (per un impegno minimo annuo di 120 ore), rispettare la normativa di settore e rendersi disponibili, se necessario, anche per turni festivi o notturni. L’Amministrazione fornirà il vestiario tecnico e le attrezzature necessarie, garantendo inoltre copertura assicurativa e rimborsi spese nei limiti di legge.

A oggi, i volontari del gruppo bergamasco sono 87, di cui 50 attivi, con un’età media di 55/60 anni.

I commenti di Angeloni e Porta

Giacomo Angeloni, assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile, spiega: «Negli ultimi mesi abbiamo formato otto nuovi giovani volontari che hanno deciso di aderire dopo l’alluvione del 9 settembre 2024 e dopo aver dato il loro aiuto in quell’evento. Bergamo, nelle classifiche nazionali, è capitale del volontariato per numero di ore di volontariato svolto. Sono quindi certo che questo appello dell’Amministrazione riscuoterà successo».

Monica Porta, comandante della polizia locale di Bergamo e dirigente della Protezione civile, illustra invece il rapporto tra questi due importanti enti che operano per la sicurezza cittadina: «La collaborazione tra il gruppo comunale di Protezione civile e la polizia locale riveste un ruolo strategico e fondamentale. Le due strutture operano in costante sinergia, ciascuna con competenze specifiche, ma unite da un obiettivo comune: garantire la sicurezza e l’incolumità della popolazione in tutte le fasi di un evento emergenziale, dalla prevenzione alla gestione operativa».