manca poco

La statua in marmo dedicata all’Europa League dell’Atalanta sarà svelata il 17 ottobre

L'omaggio in marmo, ideato e finanziato dai tifosi, sarà inaugurato durante i festeggiamenti per il 118° anniversario della Dea

La statua in marmo dedicata all’Europa League dell’Atalanta sarà svelata il 17 ottobre

Ci siamo quasi. Il monumento celebrativo per la storica vittoria in quel di Dublino contro il Bayer Leverkusen verrà posizionato davanti alla Curva Sud dello stadio di Bergamo. Anche l’Iter burocratico è stato completato.

Il progetto dei tifosi diventa realtà

La data è ormai ufficiale: il 17 ottobre 2025, in concomitanza con le celebrazioni per il 118° compleanno dell’Atalanta, verrà finalmente svelata la statua che riproduce la Coppa di Europa League conquistata dai nerazzurri il 22 maggio 2024 a Dublino.

Il progetto, nato dall’iniziativa dei tifosi bergamaschi, ha superato tutti gli ostacoli burocratici e amministrativi. L’opera, realizzata interamente in marmo, rappresenta un tributo tangibile alla conquista del primo trofeo europeo della storia atalantina.

Le caratteristiche del monumento

La statua si presenta come un’opera di notevoli dimensioni: alta circa due metri e dotata di un basamento robusto, raggiungerà un peso complessivo stimato tra le 4 e le 5 tonnellate. La sua collocazione definitiva sarà su un’aiuola rialzata posizionata strategicamente davanti alla Curva Sud dello stadio.

Durante il mese di agosto erano già state effettuate delle prove tecniche utilizzando un prototipo in polistirolo, che aveva permesso di testare la posizione ottimale e l’impatto visivo dell’installazione.

Finanziamento popolare

Il costo dell’opera, quantificato in diverse decine di migliaia di euro, è stato interamente coperto attraverso una sottoscrizione popolare lanciata dai supporter nerazzurri.

L’iniziativa ha riscosso un successo straordinario, raccogliendo oltre 15 mila adesioni da parte dei tifosi, che hanno dimostrato ancora una volta il loro attaccamento ai colori sociali.

Secondo quanto dichiarato dalle curve, i fondi necessari per una prima tranche di spesa sono già stati raccolti, garantendo così il rispetto della scadenza prevista per l’inaugurazione.

Via libera dall’amministrazione comunale

L’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota ha confermato il completamento dell’iter autorizzativo: «L’Amministrazione ha accolto con grande entusiasmo la proposta dei tifosi. Tutte le valutazioni tecniche, paesaggistiche e di sicurezza relative all’installazione sono state regolarmente esaminate e approvate».

La decisione di posizionare il monumento sull’aiuola antistante la Curva Sud ha permesso di evitare interferenze con le attività del mercato di piazzale Goisis e con i parcheggi circostanti, rispondendo così ad alcune preoccupazioni inizialmente sollevate.

Polemiche superate

Nonostante un’interpellanza presentata dal consigliere comunale Filippo Bianchi di Fratelli d’Italia, che aveva espresso dubbi sulla collocazione dell’opera, il progetto ha trovato ampio consenso.

La stessa capogruppo di FdI, Ida Tentorio, ha preso le distanze dalle perplessità del collega, sottolineando come «un tributo alla vittoria di Dublino fosse doveroso».

Appuntamento al 17 ottobre

La festa per l’anniversario di fondazione dell’Atalanta è attualmente in fase di organizzazione e vedrà la partecipazione di dirigenti e giocatori della prima squadra. L’inaugurazione della statua rappresenterà uno dei momenti clou dell’evento, suggellando un anno storico per i colori nerazzurri.

Il monumento andrà ad aggiungersi alla già esistente denominazione dei giardini pubblici situati tra largo dello Sport e viale Giulio Cesare come “Giardini 22 maggio 2024 – L’Atalanta vince l’Europa League”, completando così il tributo cittadino alla conquista europea della Dea.