La comunicazione del Comune

Dal 15 settembre attiva la Ztl di Valverde: lo scavalco di Città Alta sarà consentito solo in certi orari

Dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 9.30 e dalle 16 alle 19.30, sarà comunque possibile passare di lì. Nel primo mese niente multe e agenti della polizia locale presenti

Dal 15 settembre attiva la Ztl di Valverde: lo scavalco di Città Alta sarà consentito solo in certi orari

Inizialmente avrebbe dovuto riaprire al traffico il 23 agosto; a metà agosto il Comune di Bergamo aveva poi spostato la riapertura «entro l’inizio del nuovo anno scolastico». Alla fine, le auto torneranno a viaggiare su via Maironi da Ponte solamente lunedì 15 settembre, ovvero tre giorni dopo l’effettivo suono della prima campanella nelle scuole. In contemporanea con la riapertura del traffico sull’antica strada, Palazzo Frizzoni ha reso noto che quello stesso giorno verrà anche attivata la nuova Ztl di Valverde.

La nuova Ztl: orari per lo “scavalchino”

La Zona a traffico limitato prevede il divieto di passaggio – eccetto soggetti dotati di pass – dal lunedì alla domenica dalle 00 alle 24, a eccezione di due fasce orarie: da lunedì a venerdì dalle 7 alle 9.30 e dalle 16 alle 19.30. Si tratta degli orari di punta del traffico, legato sia alle scuole che ai pendolari per lavoro. Insomma, quello che veniva definito lo “scavalco” di Città Alta, usato da molti per evitare l’intenso caos viabilistico del centro città diventerà ora uno “scavalchino”.

Il Comune, come aveva già spiegato annunciando la notizia, ritiene questo intervento coerente con le indicazioni contenute nel Piano della mobilità sostenibile (Pums) e con gli impegni assunti con l’Unesco per la tutela delle Mura veneziane. Di fatto, la misura è un compromesso tra la necessità di proteggere la zona e quella di non ingolfare in modo eccessivo la viabilità di città bassa. Il periodo di chiusura di via Maironi da Ponte – per lavori – e la connessa deviazione del traffico in altre direzioni hanno infatti evidenziato la difficoltà della rete stradale cittadina di assorbire efficientemente il volume di traffico che, in precedenza, transitava dallo “scavalco”, provocando code e caos soprattutto in via Baioni e in via San Tomaso, fino a piazzale Oberdan.

Un compromesso necessario

La nuova regolamentazione prevede quindi che nelle fasce orarie di punta delle giornate lavorative la Ztl sia aperta al transito. Le analisi effettuate prima e dopo l’avvio dei lavori in via Maironi hanno infatti indicato che tenere aperto il flusso veicolare del mattino e del pomeriggio è fondamentale per dare sollievo alle altre strade, mentre negli orari di chiusura della Ztl si possono trovare soluzioni alternative senza provocare effetti poco sostenibili. Secondo l’assessore alle Politiche della mobilità, Marco Berlanda, tale impostazione degli orari consentirà una riduzione del sessanta per cento del traffico medio settimanale di attraversamento di Città Alta.

Tra gli obiettivi del provvedimento c’è anche quello di ridurre il rischio a cui sono sottoposti i pedoni, dato che in buona parte di via Maironi da Ponte non sono presenti marciapiedi.

Per il primo mese, niente sanzioni e polizia locale presente

Ovviamente, chi risiede all’interno della Ztl di Valverde e delle Ztl di Città Alta centro storico e Colli non subirà limitazioni di transito, al pari delle categorie autorizzate. Oltre a queste categorie di soggetti, potranno passare di lì anche:

  • mezzi delle forze dell’ordine, servizi pubblici e di pubblica utilità accreditati;
  • veicoli elettrici e di car sharing accreditati;
  • veicoli per disabili muniti di contrassegno accreditati;
  • mezzi del trasporto pubblico e di emergenza accreditati;
  • velocipedi, ciclomotori, motocicli, monopattini;
  • veicoli dei servizi funebri accreditati.

Il controllo degli accessi sarà garantito dalla presenza di apposite telecamere. Come accaduto per l’attivazione di altre nuove Ztl in città, per il primo mese i varchi di accesso alla Ztl saranno presidiati dalla polizia locale e non sono quindi previste sanzioni, così che tutta la cittadinanza sia correttamente informata sulle novità.

Per tutte le informazioni su orari, permessi e modalità di accesso, è consigliabile consultare il sito di Atb Mobilità e i canali ufficiali del Comune di Bergamo.