Ad Abbazia

La mostra agro zootecnico alla Valle del Lujo: «Qui sapori autentici e cultura contadina»

Fino a domani (domenica 14 settembre) il campo sportivo ospita tre giorni di festa con animali, prodotti tipici, musica e spettacoli

La mostra agro zootecnico alla Valle del Lujo: «Qui sapori autentici e cultura contadina»

di Fabio Gualandris

Fino a domani (domenica 14 settembre), Abbazia di Albino ospita al campo sportivo la decima edizione della “Mostra agro zootecnica della Valle del Lujo” promossa dall’associazione Agricoltori della Valle del Lujo e dai giovani agricoltori locali con il patrocinio di Regione Lombardia, Comunità Montana Valle Seriana, Promoserio e Comune.

Abbiamo incontrato Valentina Belotti, presidente dell’associazione, rieletta l’aprile scorso per il suo terzo mandato, confermati anche la vicepresidente Manuela Noris e il segretario Luca Scuri.

Chiediamo a Belotti di presentarci l’edizione del decennale della mostra.

«Noi agricoltori abbiamo creduto fin dall’inizio che la valorizzazione della nostra Valle debba necessariamente passare anche attraverso chi come noi lavora quotidianamente per contribuire al rilancio delle settore agricolo e dell’allevamento, oltre che al turismo rurale del nostro territorio. La mostra è un evento che unisce sapori autentici, cultura contadina e intrattenimento per tutte le età».

Ci parli della realtà degli agricoltori nella Valle del Lujo.

«In valle sono presenti due agriturismi e una ventina di aziende agricole, alcune gestite da giovani agricoltori che producono vari tipi di prodotti, in particolare latte, formaggi, miele e carne. Ogni anno a settembre l’associazione organizza la “Mostra agro zootecnica”, vetrina per tutti gli agricoltori della Valle, dove possono farsi conoscere e vendere i loro prodotti; alcuni agricoltori partecipano anche al “Mercato agricolo e non solo” di Albino il secondo sabato di ogni mese (domani, ndr) sulla piazza del municipio, ma anche ad altri mercati (Alzano e Bergamo), ma o prodotti disponibili anche negli spacci delle stesse aziende. Buona parte dei nostri agricoltori è associata a Coldiretti e a Confagricoltura che curano le pratiche per i contributi europei, dipendenti dagli ettari di terreno che un agricoltore possiede. Si fanno domande per il gasolio agricolo a prezzo scontato, oppure per partecipare ai bandi regionali per l’assegnazione di macchinari».

A quali problematiche deve far fronte la vostra categoria?

«Il 10 febbraio 2024 gli agricoltori della Valle del Lujo con i loro trattori hanno manifestato (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 18 settembre, o in edizione digitale QUI