Un po' di numeri

Il Comune di Bergamo e la sua “galassia” hanno i conti in buona salute, lo dice il bilancio consolidato

Reso noto il documento relativo al 2024. Approvato dalla giunta dovrà passare in consiglio comunale. L'attivo complessivo è di circa 449 mila euro

Il Comune di Bergamo e la sua “galassia” hanno i conti in buona salute, lo dice il bilancio consolidato

I conti del Comune di Bergamo sono in buona salute. Lo ha reso noto l’Amministrazione, che oggi (14 settembre) ha diffuso il bilancio consolidato 2024, comprensivo delle diverse società ed enti della galassia comunale.

Il bilancio consolidato è stato approvato dalla giunta. Ora passerà in Consiglio comunale per la definita approvazione entro la fine del mese. Il documento, spiegano da Palazzo Frizzoni, «fornisce una rappresentazione della complessiva attività svolta dal cosiddetto “Comune allargato” attraverso tutte le sue articolazioni organizzative, ivi compresi i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate».

Le società e gli enti della galassia comunale

Il bilancio consolidato comprende il conto economico, lo stato patrimoniale, una relazione sulla gestione e una nota integrativa. Il perimetro del documento comprende oltre alla capogruppo, ovvero il Comune di Bergamo altre cinque società e 5 enti. In particolare, per le società Atb Mobilità spa con le consorelle, Bergamo Infrastrutture spa, Bergamo mercati spa, Bergamo Onoranze Funebri (Bof) Srl e Uniacque Spa. Quanto agli enti, la Fondazione Teatro Donizetti, l’associazione Gamec onlus, la Fondazione Accademia Carrara, la Fondazione Bergamo nella storia e infine l’Agenzia del Tpl.

«I soggetti sui quali il Comune di Bergamo esercita il controllo (Atb, Bergamo Infrastrutture, Bergamo Mercati, Bof e Fondazione Donizetti) sono consolidati in maniera integrale – spiega Palazzo Frizzoni -. Al contrario laddove il Comune non esercita il controllo, il consolidamento avviene in maniera proporzionale alle percentuali possedute. Ovvero l’11,045 per cento per Uniacque, il 40 per cento per l’Agenzia Tpl, il 50 per cento per la Gamec, il 40 per cento per la Fondazione Accademia Carrara e il 28,57 per cento per Fondazione Bergamo nella Storia».

I dati: risultato in attivo di 449 mila euro

Secondo quanto reso noto, il bilancio consolidato complessivo «presenta le seguenti risultanze:  il totale attivo dello stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2024 è pari a euro 1.232.843.307, e pareggia con la somma del patrimonio netto, pari a euro 748.910.313, e delle altre voci del passivo, pari a euro 483.932.994. l risultato economico d’esercizio consolidato al 31 dicembre 2024 è pari a un valore positivo di euro 448.548».

Dunque in estrema sintesi, il Comune di Bergamo “allargato” a enti e partecipate ha ottenuto lo scorso anno un risultato d’esercizio positivo, per circa 449mila euro. Sempre restando ai numeri, l’indice di autonomia finanziaria (ovvero il dato che misura l’indipendenza da fonti di finanziamento esterne) è di 0,61 (i valori superiori a 0,50 indicano una struttura finanziaria equilibrata).

Fondazione Donizetti in negativo per 203 mila euro, la Carrara 105 mila

Sergio Gandi, vicesindaco e assessore al Bilancio

«Il bilancio consolidato – commenta l’assessore Sergio Gandi, titolare della delega – rappresenta un documento a prevalente contenuto tecnico-contabile, che va a ‘raggruppare’ risultati di bilancio già approvati dal Consiglio Comunale, per quanto riguarda il Comune, e dai rispettivi organi, per le società e gli altri enti. Oltre al risultato finale positivo, traspare uno stato di salute più che buono di tali società ed enti. Basti infatti dire che, oltre al Comune di Bergamo, il cui conto economico è redatto a esclusivo titolo conoscitivo e presenta valori negativi per le peculiarità dell’attuale contabilità degli enti locali, tre soli soggetti su dieci consolidati danno un apporto negativo al consolidato 2024. Si tratta della Fondazione Bergamo nella Storia per duemila euro, della Fondazione Accademia Carrara per 105 mila euro e della Fondazione Teatro Donizetti per 203 mila euro, peraltro a seguito della necessaria elisione contabile dei fondi che il Comune apporta annualmente».

«Per quanto riguarda le immobilizzazioni complessive, il Comune e i soggetti consolidati hanno superato i 999 milioni di euro e sono in costante aumento dal 2020 (+ 203 milioni di euro), a riprova della forte attenzione alla crescita delle infrastrutture sul territorio. A fronte dell’aumento delle immobilizzazioni, sempre prendendo il 2020 come riferimento, è in aumento, di circa 32 milioni di euro, anche il patrimonio netto», conclude Gandi.