La bella mattinata di sole ha fatto da cornice all’edizione 2025 della Strabergamo, la marcia non competitiva che da 47 anni è uno tra gli appuntamenti sportivi orobici più attesi di settembre. Anche quest’anno la partecipazione è stata alta: oltre diecimila le persone di corsa per le strade di Bergamo, domenica 14 settembre, attraverso i quattro percorsi tra le vie più belle di Città Alta e bassa.
Il Villaggio StraBergamo, nella giornata di sabato, ha ospitato il Villaggio Bcc Milano con gonfiabili, calcetto, e zucchero filato per i più piccoli; il borgo della Strada del vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca; i laboratori di Villa Sant’Apollonia, le iniziative di Metano Nord e Italianoptic, le attività sportive del Cus Bergamo e dell’associazione Time 4.2.
Famiglie, bambini, cani e runner in “competizione”
Alla partenza sul Sentierone, domenica mattina, si sono presentati runner professionisti, famiglie con bambini anche molto piccoli, gruppi di amici giovani e meno giovani, cani piccoli e grandi. Alle 7.30 la messa sotto il porticato e il simbolico taglio del nastro, che ha dato il via alla manifestazione.
Il percorso più corto, quello di sei chilometri, è stato il prediletto dalle famiglie con bambini e da chi era accompagnato da un amico a quattro zampe, soprattutto di piccola taglia. Quello da dieci chilometri è stato affrontato da coloro che avevano voglia di farsi una passeggiata un po’ più lunga del solito mentre i percorsi più lunghi, da quindici e diciannove chilometri, sono stati prediletti dagli sportivi e dagli appassionati di running.
All’arrivo i partecipanti hanno ritirato il pacco gara con generi alimentari offerti dagli sponsor e dai sostenitori della manifestazione e, chi ne sentiva la necessità, ha potuto usufruire di massaggi defaticanti gratuiti offerto da Synapsy.
Tutti hanno avuto parole di affetto per la StraBergamo, che da 47 anni offre l’opportunità di trascorrere una mattinata di festa all’insegna del movimento, della salute, della condivisione, del divertimento e della bellezza. «Perché Bergamo – spiegano gli organizzatori – è una città meravigliosa e la marcia non competitiva consente di scoprirla e riscoprirla, addentrandosi anche in zone solitamente poco frequentate ma di grande fascino».
Come sempre l’impegno degli organizzatori della Map Comunicazione è stato importante: Massimiliano Pezzoni ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito per la buona riuscita della StraBergamo, a partire dai volontari fino agli sponsor e agli enti che hanno voluto aderire.
GUARDA LA GALLERY (14 foto)














I “vincitori” della StraBergamo 2025
Ecco la classifica dei gruppi premiati: No alla droga, Confartigianato, Fine Food Ntm, Avis Aid Admo Morengo, Avis Comunale Bergamo, Agnelli Metalli, Aiutiamo Daniele Onlus, Cral Banco Bpm, Ginocchia fragili, Parenti Larghi, Walker Iseo Lake, Atletica Stezzano, Lions circoscrizione Bergamo, famiglia Rocchetti, Brazil Group. I rappresentanti dei gruppi sono stati premiati sul palco montato davanti al teatro Donizetti: per loro coppe e trofei.
Come ogni anno alla StraBergamo è abbinata una lotteria: ai partecipanti, al momento dell’iscrizione, è stata consegnata la maglietta della manifestazione e un tagliandino che ha dato loro la possibilità di ritirare il pacco-gara, sul quale è stampato un numero che consente di partecipare all’estrazione. I numeri vincenti saranno pubblicati sul sito della StraBergamo.