Progetto

A Bergamo e hinterland meglio pedalare: buoni sconto e premi per la mobilità sostenibile

Attraverso una serie di iniziative, Palazzo Frizzoni, Seriate e Torre Boldone promuoveranno lo stile di vita su due ruote

A Bergamo e hinterland meglio pedalare: buoni sconto e premi per la mobilità sostenibile

A Bergamo e hinterland da oggi ai cittadini toccherà pedalare. Si tratterà però di un’esperienza piacevole, tra iniziative per i più piccoli, eventi e concorsi, nei quali si potranno anche vincere dei premi.

Si tratta del progetto “Una spinta gentile nella Bergamasca-Il rilancio della mobilità sostenibile a colpi di pedale”, presentato stamattina (giovedì 18 settembre) a Palazzo Frizzoni, nell’ambito della Settimana europea della mobilità. Promosso dal Comune, è sostenuto da un finanziamento ottenuto nell’ambito del bando nazionale “Bici in Comune”, del valore complessivo di 113mila euro.

Il progetto

Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda, l’assessora alle Politiche sociali, longevità, salute e sport Marcella Messina, il sindaco di Seriate Gabriele Cortesi, la sindaca di Torre Boldone Simonetta Farnedi, Francesco Toscano di Società sport e salute, Vito Pavone di Atb Mobilità, Francesco Tagariello di Nextbike GmbH, Roberto Dal Lago di Fiab Pedalopolis Bergamo e, in collegamento online, Nico Capogna di Fb Innovation.

Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, Anci, Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Sport e Salute, mira a sostenere interventi per incentivare l’uso quotidiano della bicicletta, oltre a valorizzare il turismo su due ruote. Il progetto si articola in tre principali linee di intervento.

Da sinistra Simonetta Farnedi, Gabriele Cortesi, Marco Berlanda, Marcella Messina, Vito Pavone, Francesco Tagariello e Roberto Dal Lago

Tutte le iniziative per la bici

La prima è una sorta di “imparare giocando” per la mobilità attiva: verranno attivati gaming urbani e cicloturistici, con l’obiettivo di promuovere il cambiamento di abitudini di spostamento nella percorrenza delle tratte tra casa, scuola, lavoro ed impianti sportivi. Le attività, tra l’altro, coinvolgeranno anche i Comuni limitrofi di Seriate e Torre Boldone.

Il secondo elemento è il potenziamento del bike sharing: Atb Mobilità, in collaborazione con Nextbike, trasformerà la stazione virtuale di bike sharing in Sant’Agostino, vicino all’Università, in stazione fisica elettrificata. Grazie all’uso di biciclette elettriche, sarà facilitato il collegamento tra il centro cittadino e Città Alta, contribuendo alla riduzione del traffico e offrendo un’alternativa sostenibile agli spostamenti urbani.

Infine, sono in programma eventi pubblici per promuovere l’uso della bicicletta come scelta responsabile per la salute e l’ambiente. Tra queste, il “Bike to work day” venerdì 19 settembre, quando dalle 7.30 alle 9.30, nel cortile della Provincia in via Tasso, il Comune premierà con buoni colazione e gadget i dipendenti virtuosi delle sedi comunali e provinciali che usano le due ruote per andare al lavoro o il servizio “La Bigi”.

Non è tutto però, perché c’è in ballo anche un contest fotografico su Instagram, nel quale verranno premiati gli scatti più significativi legati all’uso della bicicletta. Le immagini, pubblicate con l’hashtag del progetto sul profilo istituzionale, saranno valutate da una giuria tecnica e successivamente votate dal pubblico. Le tre foto con più “mi piace” saranno premiate durante l’evento conclusivo.

Inoltre, con “Cycling without age”, iniziativa nata in Danimarca nel 2012 e ora proposta anche a Bergamo, gli anziani delle Rsa potranno fare passeggiate in cargobike elettriche, accompagnati da volontari o familiari. Le biciclette, dotate di sedute comode e protette, permetteranno agli ospiti delle strutture di riscoprire la città e passare momenti piacevoli insieme ai loro cari.