di Paolo Aresi
Era stato presentato come una grande opera in grado di contribuire fortemente a rilanciare il centro di Bergamo: il Globe, nato sulle ceneri del vecchio Diurno, invece è stato un flop, al punto che il suo gestore, la società S-link di Patrizio Locatelli (gestore anche del Balzer) dopo circa un anno di lavoro ha chiuso i battenti. La disdetta al contratto di locazione era stata inviata dalla S-link ai proprietari – le famiglie Cividini e Previtali – a febbraio scorso e la chiusura era arrivata in primavera.
I proprietari tuttavia non l’avevano presa bene e la vicenda è finita in Tribunale, anche perché il contratto di affitto scadeva nel 2030. A nome della proprietà ha parlato Alberto Previtali, il quale ha spiegato che il gestore aveva presentato la disdetta anticipata lamentando ragioni di eccessiva onerosità sopraggiunta, ma che – ad avviso della proprietà – la motivazione non poteva considerarsi valida, arrivando a definirla “una scappatoia”. Per questo la proprietà aveva rispedito la disdetta al mittente e si era rivolta al tribunale.
La causa è stata avviata con una prima udienza a giugno, il giudice l’ha aggiornata al 23 di settembre. La proprietà afferma di vantare un credito di circa 200 mila euro e di avere presentato al giudice richiesta di liquidazione giudiziale della società che gestiva il Globe.
Patrizio Locatelli, titolare della S-link che ha cercato di lanciare il vecchio Diurno ristrutturato, ha mandato al nostro giornale una nota in cui afferma che il contratto di locazione venne firmato il 14 febbraio 2022 con previsione di inizio locazione nel terzo trimestre dell’anno.
Scrive Locatelli: «In realtà, dopo undici mesi di canoni pagati da luglio 2022 a fine giugno 2023, non potevamo ancora aprire la Scia per i continui ritardi del cantiere. Di fatto continuavamo a pagare il canone di locazione senza poter usufruire ancora della cosa locata e addirittura il fatto più grave è che il locale era ancora privo di allacci elettrici».
La Scia a cui si fa riferimento è quel documento che consente di avviare un’attività, compresi i lavori di sistemazione degli ambienti. Significa: Segnalazione certificata di inizio attività. Locatelli spiega che (…)