di Marco Boffa
Il consiglio comunale di Zanica, nella seduta di lunedì 15 settembre, ha approvato il Documento unico di programmazione (Dup) per il triennio 2026-2028, essenziale per indirizzare la gestione del paese. Il documento non presenta nessuna grande novità, dando invece continuità alle linee seguite dalla giunta guidata da Luigi Locatelli, ormai consolidatasi al governo di Zanica da oltre un decennio.
Continuità è la parola chiave espressa in primo luogo dall’assessore al Verde e all’ecologia, Laura Ubbiali, che promette di procedere per piccoli passi: «Integreremo nuove azioni nella gestione del verde e nella difesa dell’ambiente. Quest’anno abbiamo aderito ad Agenda 21.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, implementeremo il controllo con maggiore formazione, mentre per le aree protette, dopo lo studio idrogeologico dei torrenti Morla e Tremana, da quest’anno si dovrebbero vedere le prime attività concrete per la tutela degli ambienti circostanti a questi bacini».
Locatelli, riguardo alle tematiche urbanistiche, promette la revisione del regolamento edilizio: «L’attuale è obsoleto ed è necessario allinearlo al Pgt. Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, abbiamo la novità della declassificazione dell’ex 591 e l’inserimento di Zanica nella rete di mobilità urbana che ci porterà a essere serviti da Atb, probabilmente tra il 2026 e il 2027. Realizzeremo degli incontri pubblici su questi temi».
Per la scuola, la vicesindaca Maria Cristina Alfarano conferma continuità per tutti i servizi, sottolineando che da gennaio (…)