Sabato 20 settembre è stata inaugurata la “ciclovia dei Colli e del Brembo”, un anello per gli amanti della bicicletta che si snoda per quasi novanta chilometri tra colline e borghi storici della Bergamasca.
Il percorso principale è lungo 46,7 chilometri, ma con varianti e collegamenti si arriva a 88,3 chilometri totali. Si parte da Curno e, con qualche pedalata, si sale fino ai 570 metri del castello della Moretta e si scende ai 198 metri del Brembo, tra salite dolci adatte a tutti.
Dall’aeroporto “in sella”
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Uno dei punti forti è l’accessibilità: la ciclovia è collegata direttamente con Bergamo e con l’aeroporto di Orio al Serio, il primo in Italia a definirsi “bike friendly”. In pratica, appena atterrati si può montare in sella e imboccare il percorso, senza bisogno di auto o mezzi aggiuntivi. L’accessibilità è garantita anche da percorsi ciclabili ben segnalati, che collegano l’aeroporto con Bergamo e i Comuni di Curno e Ponteranica. Più che una pista ciclabile, è un vero e proprio itinerario. Nell’anello, si incontrano il santuario della Madonna della Castagna, la maestosa Villa Agliardi, l’ex monastero di Valmarina, il panoramico colle Maresana e il castello della Moretta, il punto più alto del percorso.
Un percorso chiaro e ben collegato
Il percorso è ben segnalato con cartelli, adesivi e pannelli informativi. Per chi preferisce la tecnologia, c’è anche un’app ufficiale con la mappa gps e consigli utili. Che si scelga di pedalare in una sola giornata o in due tappe, la ciclovia offre sempre punti di ristoro, aree picnic e deviazioni curiose.
La posizione è, inoltre, abbastanza strategica: l’anello si collega ad altri percorsi già noti a chi viaggia in bicicletta, come la Val Brembana, la Val Seriana e la Valle Imagna. Una vasta rete cicloturistica, quindi, che amplia ancora di più le possibilità di esplorazione. Non a caso, il progetto è stato il frutto di una collaborazione tra diversi Comuni ed enti locali che hanno deciso di valorizzare insieme i territori attraverso un turismo lento e più sostenibile.
Il percorso con le tappe complete e maggiori informazioni si può trovare qui.