Posa dei binari in corso

Tram della Valle Brembana, tempi rispettati: completato il 57 per cento

Attivi 16 cantieri su 17, distribuiti lungo i 9,8 chilometri del nuovo tracciato. Confermato il cronoprogramma: termine entro giugno 2026

Tram della Valle Brembana, tempi rispettati: completato il 57 per cento

A quasi un anno e mezzo dall’avvio dei cantieri, i lavori per la realizzazione della Linea T2 – la nuova tramvia che collegherà Bergamo a Villa d’Almè – hanno raggiunto il 57 per cento di completamento, rispettando il cronoprogramma che prevede la conclusione dei lavori entro giugno 2026 e l’entrata in servizio della linea entro fine estate.

I lavori procedono come da cronoprogramma

Attualmente sono attivi 16 cantieri su 17, distribuiti lungo i 9,8 chilometri del nuovo tracciato. Il percorso completo si snoda per 11,5 chilometri, includendo le prime tre fermate condivise con la Linea T1, compreso il capolinea comune di Bergamo Fs, il cui intervento di ampliamento è previsto da gennaio 2026 con la posa di altri tre binari, oltre ai tre già esistenti.

La nuova fase di cantierizzazione, attualmente in corso, prevede nei prossimi 6 mesi di lavori, il completamento delle opere murarie e l’esecuzione dei lavori relativi all’armamento tramviario e agli impianti di linea.

Entra così nel vivo la fase di posa dei binari lungo l’intero tracciato insieme a quella di realizzazione degli attraversamenti stradali. Il primo intervento, in via Corridoni, è stato concluso nel mese di settembre, mentre i restanti 18 attraversamenti a raso delle strade comunali e degli altri 10 attraversamenti di linea, saranno realizzati tra ottobre 2025 e marzo 2026, con un impatto limitato sulla viabilità.

Avranno una durata di circa dieci-quindici giorni a cantiere e saranno articolati in più fasi consecutive che prevedono la collocazione sul fondo stradale delle grandi lastre di calcestruzzo, la posa dei binari e delle piastre di giuntura in gomma, l’asfaltatura e infine la realizzazione della segnaletica stradale.

Nel frattempo, proseguirà anche la posa dei binari lungo i tratti di tracciato da via Corridoni fino a via Ponte Pietra, successivamente da via Pescaria fino alla Circonvallazione di Valtesse, a seguire da via Bollina fino alla fermata di Ponteranica e dall’uscita della nuova galleria Ramera (dove sono in corso gli interventi di consolidamento delle pareti) in avanzamento fino al capolinea di Villa d’Almè.

L’intervento sarà completato con l’installazione degli impianti semaforici in corrispondenza degli attraversamenti stradali, pedonali e ciclabili.

Progetto presentato in biblioteca

Il cronoprogramma, aggiornato ad agosto 2025, prevede che entro marzo 2026 la percentuale di lavori realizzati sarà dell’85 per cento e del 100 per cento entro giugno 2026. Al termine dei lavori civili e impiantistici – tra cui le 14 fermate, i parcheggi d’interscambio, la nuova pista ciclabile e l’installazione dei pali di alimentazione elettrica e degli impianti di segnalamento e comunicazione – saranno realizzate le aree a verde con le piantumazioni previste a progetto.

Il progetto della linea T2 e gli interventi previsti nei prossimi mesi, saranno presentati oggi, lunedì 22 settembre, nel corso di un incontro, aperto a tutti, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. L’evento, organizzato da Teb in collaborazione con il Comune di Bergamo, si svolgerà alle ore 17 nella Sala Ferruccio Galmozzi della biblioteca Caversazzi di Bergamo.

Il programma dei prossimi interventi

I prossimi interventi previsti sono:

Fermata BG Bronzetti

In quest’area sono in corso i lavori di realizzazione delle fermate lungo le linee T1 e T2 con formazione della piazza di connessione.

Fermata BG Santa Caterina

Nel tratto di cantiere della fermata BG Santa Caterina si è da poco conclusa la posa dei binari previsti per il passaggio a raso della linea in via Corridoni, nel tratto che collegherà la fermata BG Bronzetti, a ridosso del nuovo quartiere Chorus Life, a quella BG Santa Caterina. Proseguono in Piazzale Loverini i lavori di costruzione della nuova fermata con la formazione delle banchine e dei muri di recinzione esterna. La posa delle rotaie continuerà, tra ottobre e novembre, lungo il tracciato nell’area dell’ex Reggiani fino alla fermata Stadio.

Fermate BG Stadio – BG De Gasperi

Nel tratto tra via Ponte Pietra e via Pescaria sono in fase di completamento, entro novembre, le opere civili relative alla fermata ed ai muri di linea, compresi quelli di recinzione della pista ciclabile in affiancamento. Tra ottobre e novembre, si attiveranno i cantieri di posa delle rotaie previsti per gli attraversamenti a raso su via Ponte Pietra, passaggio beato Guala, via De Gasperi, via Pescaria.

Fermate Crocefisso – S. Antonio – Pontesecco

Sono in fase di completamento le opere murarie relative alle fermate Crocefisso, S. Antonio, Pontesecco e il parcheggio di interscambio di 53 posti auto, oltre a moto e biciclette, previsto in corrispondenza della fermata S. Antonio ed in prossimità del sottopasso sulla circonvallazione Fabriciano, uno degli interventi più importanti del cantiere della nuova linea tramviaria, aperto al traffico a marzo 2025. Tra ottobre e novembre, si attiveranno i cantieri di posa delle rotaie previsti per gli attraversamenti a raso su via Crocefisso e via Raboni.

Galleria Maresana – Fermata Ponteranica

Completate le opere murarie della nuova galleria artificiale della Maresana, lunga 170 metri con le relative rampe di raccordo di 100 metri in entrata (verso la fermata Pontesecco) e di 107 metri in uscita (verso via Valbona), – in questo tratto, infatti, il tracciato sarà interrato rispetto alla strada e i tram passeranno in galleria – si prosegue ora con il completamento dei muri di linea. A dicembre, si attiverà il cantiere di posa delle rotaie in corrispondenza degli attraversamenti a raso di via Valbona, via Foppetta e via Concordia.

Conclusi i lavori del nuovo ponte sul torrente Morla, sono in corso i lavori di realizzazione della fermata Ponteranica che sorgerà in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria di Via Valbona, un edificio in stile liberty realizzato nel 1906 dall’allora società Ferrovia Valle Brembana nata come «stazione di medio traffico», simile a quelle di Villa d’Almè, Ambria e Brembilla. Attualmente tutelato per il suo valore storico artistico, l’edificio è stato recentemente restaurato dal comune di Ponteranica per ospitare alcuni servizi essenziali.

Galleria Ramera – fermata Ramera Parco dei Colli

È in corso di realizzazione il consolidamento della galleria naturale Ramera, unico punto in cui il tracciato sarà a binario unico.
Sono stati realizzati i ponti, uno sul torrente Morla, due sul torrente Quisa, e il sovrappasso di via Drossi, a Ponteranica e Sorisole. Completata anche la pista ciclabile a sbalzo nel tratto dalla galleria Ramera alla fermata Ramera Parco dei Colli, mentre è in corso la posa dei binari dalla galleria Ramera alla fermata Petosino.

Fermata Petosino – Deposito

È in corso di completamento la fase di realizzazione dell’armamento del nuovo deposito TEB di Petosino che prevede la posa di tutti i binari per dicembre 2025. Dopo il completamento dei lavori agli impianti interni, entro febbraio 2026, è previsto l’inizio delle operazioni di pre-esercizio e prova dei veicoli elettrici che si svolgeranno lungo il percorso di 2,5 km dalla galleria Ramera fino ad Almè.

La struttura del deposito ospiterà dieci vetture tramviarie ed è composta da due capannoni: quello più grande ospita cinque binari collegati alla linea T2, ciascuno con posti per due tram; il secondo, più piccolo, è il luogo in cui si eseguiranno le piccole manutenzioni. Un fabbricato separato è destinato alla sosta dei conducenti che effettuano il servizio durante la giornata. Dal deposito principale si snodano i binari che consentono ai tram di connettersi alla linea in entrambe le direzioni. In corrispondenza del sottopasso della pista ciclabile è stato appositamente disegnato un elemento cilindrico in cemento armato che crea un «occhio di luce», ovvero un’area verde illuminata dalla luce naturale, sottostante al deposito.

Per ridurre l’impatto ambientale del deposito verrà realizzato un impianto fotovoltaico di circa 400 metri quadrati sul tetto della struttura, adatto ad alimentare i due capannoni. Sono in fase di completamento le opere murarie relative alla fermata di Petosino.

Fermata Paladina Almè

In quest’area sono in corso i lavori di predisposizione della fermata e del parcheggio d’interscambio di 145 posti auto, oltre a moto e biciclette, mentre è già stata realizzata la rotatoria lungo via dei Sentieri e il sottopasso ciclabile di via Volta e in corrispondenza di via Edison sotto la Ss. 470 dir ad Almè. Entro fine anno si completeranno i lavori per la realizzazione della rotatoria più grande lungo la SS 470 direzione Valle Brembana, con le rampe di accesso al relativo sottopasso ciclopedonale.

Fermata Almè Volta

Sono in fase di esecuzione i lavori per la formazione della fermata di via Volta e del relativo parcheggio di interscambio di 31 posti.

Fermata Villa d’Almè Mazzi e ponte Rino

Sono in fase di completamento le opere murarie relative alla fermata di Villa d’Almè Mazzi e del relativo parcheggio di interscambio di 63 posti auto, oltre a moto e biciclette.

Il nuovo ponte Rino completato nel 2024, realizzato in acciaio e calcestruzzo, è composto di due campate, una con una luce di 24,7 metri e la seconda di 40,9 metri che appoggiano su due spalle e una pila intermedia. Il ponte si trova accanto a quello esistente che continuerà ad ospitare la pista ciclabile in affiancamento alla Linea T2, senza mai interferirne con il suo sviluppo longitudinale. Con una larghezza di 9 metri, ospiterà i due binari della nuova linea tramviaria.

Fermata Villa d’Almè capolinea

Sono in corso i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul torrente Gaggio lungo via Fratelli Calvi e per la costruzione della fermata di Villa d’Almè capolinea e del relativo parcheggio di interscambio di 52 posti auto, oltre a moto e biciclette.