un intero giorno

Sabato 27 torna “Art2nigth”: dalla mattina fino a mezzanotte, spettacoli e arte in tutta la provincia

Notte bianca dell'arte in tutta la Bergamasca. Performance, visite guidate, spettacoli teatrali e concerti

Sabato 27 torna “Art2nigth”: dalla mattina fino a mezzanotte, spettacoli e arte in tutta la provincia

Sabato 27 settembre torna la dodicesima edizione di “Art2night”, la notte bianca dell’arte nata dalla creatività dell’associazione culturale Art Maiora. Dalle ore 17 a mezzanotte, tra Bergamo e provincia arriveranno centinaia di spettacoli e performance artistiche uniche.

Gli eventi si svolgeranno in simultanea, offrendo ai visitatori la libertà di comporre il proprio percorso in un’unica serata. Ma sarà il pubblico il vero protagonista: non più semplicemente invitato ad assistere, ma a divenire parte attiva della notte bianca che propone visite guidate, mostre, esibizioni e attività adatte a grandi e piccoli. Grazie al sostegno dei numerosi partner, quasi tutti gli eventi saranno gratuiti.

Tanta arte

Museo donizettiano

Art2night si snoderà su diversi percorsi tematici, che avranno una serie di tour guidati e accompagneranno i partecipanti lungo esibizioni dal vivo e performance teatrali curate dagli artisti.

La giornata inizierà in piazza Duomo, con l’apertura del nuovo Museo diocesano Adriano Bernareggi, che finalmente si presenta ufficialmente con oltre 60 opere, tra cui capolavori di Lotto, Moroni, Baschenis e Manzù. Al museo Donizettiano si potrà seguire una visita narrata, mentre i luoghi storici della città – come la cappella Colleoni, la basilica di Santa Maria Maggiore, palazzo Moroni e il monastero di Astino – offriranno esclusive aperture serali.

Anche l’arte contemporanea sarà protagonista della serata con De Bello. Notes on war and peace, ospitata nello spazio di Gres Art, il nuovo progetto espositivo di Maurizio Cattelan alla Gamec, e Forever Young.Generazioni a Confronto, ricco palinsesto pensato per i giovani all’Accademia Carrara. Tante anche le installazioni come Kirigami Strata di Taramelli Srl nella sala viscontea, Reverte Terrae di Maurizio Mazzoleni alla Polveriera Superiore di San Marco e Swirled di Roberto Cino alla chiesa di Sant’Andrea.

Anche teatro e musica

Numerosi gli appuntamenti teatrali e musicali: Allumette, al Castello di Valverde, porterà in scena una rappresentazione rivisitata di La fiaba di Andersen. Nel cuore di Città Alta, tra le mura antiche del Fondaco del sale e della Sala Torriani, una narrazione darà vita al viaggio di Renzo verso Bergamo, rendendo omaggio ai Promessi sposi.

Nelle stanze della biblioteca Angelo Mai, invece, spazio a musica e danza con l’associazione Estudiantina Bergamo e al liceo Coreutico Locatelli, in una performance dal vivo. L’associazione Backstage porterà in scena un tour recitato in Piazza Vecchia, per un’esperienza immersiva tra racconti, personaggi e atmosfere del passato.

Alla chiesa di San Salvatore, chitarre e flauto daranno voce alla tradizione classica; nel tempietto di Santa Croce, il Coro ars nova farà rivivere il canto gregoriano in una performance tutta al femminile. La cattedrale di Sant’Alessandro sarà poi protagonista con l’esibizione del coro di cinquanta elementi di Henry’s Friends, con un repertorio che spazierà tra gospel, pop, rock e soul.

Tour guidati

Fontana del Lantro

Non mancheranno i tour guidati per esplorare i luoghi più belli del nostro territorio, a partire dalla cisterna sotterranea della Fontana del Lantro, luogo nascosto nel cuore di Città Alta. Un altro percorso guidato condurrà invece alla scoperta della Porta Sant’Alessandro, mentre Palazzo Frizzoni proporrà un tour serale tra alcune delle sue stanze.

Anche la provincia ha voluto essere protagonista: il castello di Malpaga sarà teatro di una visita guidata intitolata Donne al rogo, che accompagnerà i visitatori in un misterioso ed evocativo percorso a lume di candela. A Crespi d’Adda, domenica mattina è prevista una “colazione tra gusto e storia”, seguita da un percorso guidato nel cuore del villaggio operaio.

Tanti enti coinvolti 

«La notte bianca dell’arte prende avvio grazie all’impegno di oltre cinquanta realtà culturali e artistiche del territorio, tutte animate dal desiderio di contribuire a un progetto corale, capace di restituire alla città e alla provincia un’esperienza dal forte valore culturale e creativo», hanno detto gli organizzatori. Quest’anno, inoltre, la rete si è consolidata ulteriormente con la Diocesi di Bergamo, che aggiunge ai consueti appuntamenti un evento straordinario: l’inaugurazione del nuovo Museo diocesano della Fondazione Adriano Bernareggi.

La dodicesima edizione di Art2night è stata realizzata con il sostegno del principale partner Fondazione credito bergamasco, con il patrocinio e il contributo della Provincia e del Comune di Bergamo, e il supporto di Automac srl, Planetel spa, Remazel engineering spa e Taramelli srl.

In caso di pioggia, la notte bianca si svolgerà regolarmente. Per quanto riguarda le attività all’aperto, sarà a discrezione del singolo ente e artista. Maggiori informazioni sugli eventi e i luoghi, qui .