Commercianti e Duc

In Borgo Santa Caterina c’è la Festa di fine estate: ecco quali strade chiuderanno

Un ultimo colpo di coda della bella stagione: dalle 15 alla mezzanotte di sabato 27 settembre, il borgo si riempirà di eventi e bancarelle

In Borgo Santa Caterina c’è la Festa di fine estate: ecco quali strade chiuderanno

L’associazione commercianti di Borgo Santa Caterina, dopo l’ottima riuscita degli eventi estivi, propone l’ultimo ritrovo della stagione: in collaborazione con il Duc (Distretto urbano del commercio di Bergamo) organizza la Festa di fine estate, in programma dalle 15 alla mezzanotte di sabato 27 settembre.

Tante attività per salutare l’estate

Per concludere in bellezza l’estate del Borgo d’oro, via Santa Caterina sarà chiusa delle 13 per allestire le numerose iniziative per grandi e piccini, in un pomeriggio di convivialità che darà vita a uno dei borghi storici più belli di Bergamo, coinvolgendo commercianti, hobbisti e le associazioni del Borgo.

Ospite speciale della manifestazione sarà l’associazione “Autismo è… Onlus”, che si occupa della presa in carico di bambini, giovani e adulti con diagnosi di autismo in tutti i differenti funzionamenti. Di recente ha aperto un punto vendita in via Broseta 44, chiamato “Lo spettro delle delizie”, rivolto a persone autistiche che qui possono apprendere e potenziare abilità lavorative e trasversali. La festa al borgo sarà l’occasione per conoscere la realtà associativa e assaggiare le specialità del negozio.

Tra gli altri eventi in programma, alla libreria Ubik ci saranno tre autori per firmacopie a partire dalle 17: si tratta di Luisa Carminati con Via Celestini, 3; Roberto Colombo con L’acquario di carne; Sergio Signorelli con Il romanzo nel periodo del modernismo. Il Vespa Club di Ponte San Pietro porterà in esposizione numerosi modelli di Vespa e pezzi da collezione, mentre alle 18 ci sarà la sfilata dei mezzi lungo il borgo.

Infine, Unity Bergamo organizzerà dimostrazioni di acroyoga, ginnastica aerea, ginnastica per il benessere fisico-mentale. Le esibizioni si terranno in più fasce orarie. Il tutto affiancato dai negozi aperti e dalle bancarelle di artigiani locali, hobbisti e collezionisti. Non mancherà l’animazione per i più piccoli, con salto trampolino, target soccer e gonfiabili. L’atmosfera si farà festosa grazie all’intrattenimento e all’irrinunciabile pane e salamella del sempre presente gruppo alpini di B. S. Caterina. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.

I provvedimenti viabilistici

In occasione della manifestazione, il Comune ha pubblicato un’ordinanza con i provvedimenti viabilistici adottati in zona. Dalle 11 alla mezzanotte del 27 settembre, in via Santa Caterina dall’intersezione con piazzale Oberdan a quella con via Corridoni, divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati e negli stalli di sosta per tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi al servizio dell’organizzazione.

Dalle 13, sempre fino alla mezzanotte, nello stesso tratto, ci sarà anche il divieto di transito per tutti i veicoli, compresi quelli del trasporto pubblico: saranno posizionate barriere fisiche a delimitazione dell’area. La strada sarà a fondo chiuso.

In via Longo, all’intersezione con via Santa Caterina, ancora strada a fondo chiuso, mentre per tutta la via istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato a vista per i residenti/frontisti del tratto interessato dalla chiusura, con ingresso e uscita da via Suardi. Strada a fondo chiuso anche in via Garbelli e via Barzizza, entrambe all’intersezione con via Santa Caterina.