Riapre

Palazzo Belli torna al centro della vita di Grassobbio

Dopo un anno e mezzo di lavori e oltre un milione di euro di investimenti, l’edificio storico è pronto: biblioteca, museo e nuova sala consiliare

Palazzo Belli torna al centro della vita di Grassobbio

di Clara Scarpellini

Il settecentesco palazzo dei conti Belli di Grassobbio riapre oggi (venerdì 26 settembre alle 10) le sue porte, completamente rinnovato. Dopo un anno e mezzo di lavori e un investimento complessivo di oltre un milione e duecentomila euro, l’edificio storico torna a essere il centro culturale e istituzionale del paese.

Un posto per i grassobbiesi

«Era giunto il momento di restituirgli dignità e nuova vita – racconta l’assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco, Yuri Tartari -. I primi restauri erano stati fatti negli anni Ottanta e Novanta, ma dopo quarant’anni serviva un intervento più profondo. Non solo per consolidare la struttura, ma per dare spazi moderni e funzionali ai nostri cittadini».

Gli interni di Palazzo Belli a Grassobbio

La biblioteca si allarga

Tra le novità più attese c’è la biblioteca comunale, che non sarà più limitata al piano terra. Ora si sviluppa su due piani, con spazi differenziati per bambini, ragazzi e adulti. Ci sarà una reception d’ingresso, sale lettura luminose, postazioni per le ricerche al computer, e una piccola “buvette” al primo piano.

Gli interni di Palazzo Belli a Grassobbio

«Prima, le sale del piano superiore erano occupate da diverse associazioni – spiega Tartari -. Abbiamo scelto di spostarle nella Cascina Ghezzi, che è diventata la loro nuova casa. In questo modo la biblioteca ha potuto espandersi, diventando un luogo accogliente e ben servito, adatto a tutte le generazioni»

Per una bambina uccisa

Il secondo piano ospita, oltre a dei piccoli appartamenti, il Museo dei combattenti e reduci, ampliato e migliorato (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 2 ottobre, o in edizione digitale QUI