L'iniziativa

In arrivo 320 mila euro dal Ministero per riqualificare il Campo di Marte di Santa Lucia

Lo spazio sarà rinnovato e sfruttato per diversi sport sarà grazie a un importante finanziamento: «Tornerà al centro della vita sociale»

In arrivo 320 mila euro dal Ministero per riqualificare il Campo di Marte di Santa Lucia

Il quartiere di Santa Lucia può finalmente guardare con ottimismo al futuro del Campo di Marte. L’amministrazione comunale ha infatti ottenuto un importante finanziamento ministeriale di 320 mila euro che permetterà la tanto attesa riqualificazione dell’area verde situata all’ombra dei Colli.

Un progetto per lo sport inclusivo

Il risultato è frutto della partecipazione al bando “Sport illumina” promosso da Sport e Salute Spa, società del Ministero delle Finanze che sostiene progetti di carattere sociale su tutto il territorio nazionale. Bergamo è tra gli 85 comuni italiani che si sono aggiudicati i contributi di questo programma.

La particolarità dell’iniziativa risiede nel fatto che non sarà il Comune a occuparsi della progettazione, ma direttamente l’ente ministeriale, che sta definendo i dettagli operativi insieme a Palazzo Frizzoni, come riportato da L’Eco di Bergamo.

I progetti

Il cuore dell’intervento sarà sicuramente un campo da basket, ma l’ambizione è più ampia: il progetto prevede la creazione di «spazi modulari, inclusivi, riconoscibili e funzionali per lo svolgimento di attività sportive e ricreative», come specificato nel bando ministeriale.

I principi guida del programma Illumina puntano su «flessibilità, colore, iconicità, assenza di confini e sostenibilità». L’obiettivo dichiarato è «restituire ai cittadini luoghi di aggregazione autentici, accessibili e sicuri», dove lo sport «diventa più di un’attività fisica, è un linguaggio comune, un’opportunità di crescita, un ponte tra generazioni e culture».

Gestione garantita per sei anni

Uno degli aspetti più vantaggiosi dell’operazione riguarda la copertura economica: il finanziamento copre al 100 per cento i costi di realizzazione, mentre Sport e Salute si occuperà anche della gestione e manutenzione degli impianti per almeno sei anni.

Le parti hanno già sottoscritto la convenzione necessaria, che prevede l’avvio di un percorso per individuare successivamente un soggetto gestore per il periodo seguente ai sei anni garantiti dal Ministero.

Tempi serrati per la consegna

Il cronoprogramma è particolarmente ambizioso: l’amministrazione dovrà approvare in Giunta il progetto esecutivo entro 10 giorni dalla sua ricezione. L’obiettivo nazionale di Sport e Salute è infatti quello di consegnare tutti i parchi previsti nel Paese entro gennaio 2026.

«Siamo molto contenti di questo progetto che consentirà grazie al playground di far divertire i nostri ragazzi e tutti i cittadini», ha commentato l’assessora allo Sport e alle Politiche sociali Marcella Messina.

«Si tratta di un riconoscimento economico importante per il Comune e inoltre il progetto risponde a una richiesta precisa avanzata dal quartiere, ossia di utilizzare al meglio quegli spazi – ha proseguito l’assessora -. Non vediamo l’ora che l’intervento venga realizzato».

Il futuro sportivo del quartiere

L’intervento al Campo di Marte si inserisce in una più ampia visione di sviluppo sportivo per Santa Lucia. Parallelamente, come previsto nel Piano delle opere pubbliche presentato dalla sindaca Elena Carnevali, verrà realizzata una nuova palestra nell’attuale area camper compresa tra via Statuto e via Grataroli.