È lunga 46,7 chilometri, alla quale se ne aggiungono altri 27 di varianti, e si snoda sul territorio di otto Comuni: è la ciclovia dei colli e del Brembo inaugurata sabato a Curno, Comune capofila del progetto.
Nata dalla collaborazione fra gli otto Comuni del Distretto del commercio dei colli e del Brembo con l’intento di valorizzare i negozi di vicinato, è il risultato di un percorso avviato nel 2022 grazie alla partecipazione al bando regionale per i distretti commerciali di Regione Lombardia.
Collega i Comuni di Curno, Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almè, Villa d’Almè, Sorisole e Ponteranica in un tracciato che si snoda tra borghi storici, chiese, abbazie e santuari, eccellenze culturali e luoghi naturalistici di grande fascino.
Lungo il percorso ad anello, immerso nel verde, non mancano occasioni di sosta enogastronomica, con degustazioni a chilometro zero. Facilmente raggiungibile da Bergamo e dall’aeroporto di Orio, primo scalo italiano ad aver ottenuto la certificazione bike friendly, l’accessibilità è garantita da percorsi ciclabili ben segnalati, con piccoli adesivi applicati su pali, staccionate e altre strutture che guidano il cicloturista nei tratti più lineari. Cartelli metallici più evidenti, invece, segnalano gli incroci principali e le svolte più importanti.
A rendere il percorso ancora più intuitivo concorrono otto pannelli informativi, posizionati in punti strategici, che riportano mappe dettagliate e suggerimenti turistici. Per una navigazione più agevole è inoltre disponibile l’app ufficiale della ciclovia, che permette di seguire la traccia Gps e consultare informazioni utili in tempo reale.
«La ciclovia dei colli e del Brembo non è solo un itinerario cicloturistico, ma rappresenta un vero e proprio esempio (…)