I dati

In Bergamasca aumentano le richieste di immobili dagli stranieri: tutti pazzi per il lago d’Iseo

Nel capoluogo orobico si cercano case in Città Alta e in zone verdi, sul Sebino tante richieste per Predore. Affascinano molto le valli

In Bergamasca aumentano le richieste di immobili dagli stranieri: tutti pazzi per il lago d’Iseo

Tabelle nell’articolo fornite dal portale Gateway.com

La Bergamasca interessa sempre più agli stranieri che cercano casa all’estero: basti pensare che, negli ultimi quattro anni, la richiesta nel capoluogo orobico è aumentata del +54,55 per cento, mentre in provincia a farla da padrone è il lago d’Iseo, con una crescita nei primi otto mesi di quest’anno del +24,55 per cento. Tra gli acquirenti più attivi si registrano gli americani, ma anche i tedeschi e gli inglesi.

Cresce la richiesta in Bergamasca

I dati sul mercato immobiliare di casa nostra arrivano da Gate-away.com, il portale immobiliare italiano dedicato a chi cerca casa dall’estero. Nei primi otto mesi del 2025, la provincia di Bergamo ha registrato un incremento significativo delle richieste da parte di cittadini stranieri, pari al +43,88 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che evidenzia come il territorio lombardo sia entrato a pieno titolo tra le nuove mete del real estate internazionale.

«Bergamo e il lago d’Iseo rappresentano un esempio chiaro del cambiamento in atto nel mercato immobiliare italiano – spiega Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com -. Se prima i grandi investitori si concentravano quasi esclusivamente su destinazioni già affermate, oggi vediamo come luoghi autentici, legati alle tradizioni e meno inflazionati dal turismo di massa, stiano diventando poli di attrazione sempre più forti. La provincia ha tutte le caratteristiche per crescere ancora: collegamenti strategici, qualità della vita, paesaggi unici e valori immobiliari competitivi».

A Bergamo attirano Città Alta e zone verdi

Bergamo, con il suo centro storico unico e il dinamismo della città bassa, si è rivelata una destinazione di grande interesse per chi desidera vivere in una realtà a misura d’uomo ma ben collegata con Milano e il resto d’Europa. Le richieste per immobili qui spaziano dagli appartamenti nel cuore di Città Alta alle soluzioni indipendenti nelle zone residenziali più verdi. Il valore medio degli immobili cercati risulta competitivo rispetto ad altre città lombarde, rendendo la città una scelta appetibile sia per pensionati in cerca di qualità della vita, sia per investitori.

Il maggior numero di richieste arrivano da Francia (16,67 per cento), Stati Uniti (10 per cento), Regno Unito (8,50 per cento), Svizzera (8,33 per cento) e Polonia (8 per cento), mentre un significativo 25 per cento proviene da stranieri che cercano casa durante un soggiorno nel nostro Paese. La metà delle richieste riguarda appartamenti, il 33 per cento ville e il 16,67 per cento appartamenti storici. L’83 per cento vuole immobili già restaurati e pronti per essere abitati, il 16 per cento residenze nuove, con quasi il sessanta per cento in cerca di abitazioni con giardino.

La richiesta di immobili a Bergamo città suddivisa per valore

Tutti pazzi per il Sebino

Un ruolo determinante lo gioca il Sebino, che negli ultimi anni ha scalato le preferenze degli stranieri grazie alla sua autenticità e ai prezzi medi inferiori rispetto a mete più note, come Como o Garda. Negli ultimi quattro anni, la zona ha registrato una crescita delle richieste di abitazioni da parte di acquirenti internazionali del +186,76 per cento.

Ma quali nazionalità attraggono i comuni rivieraschi? Soprattutto cittadini provenienti da Stati Uniti, Germania e Svizzera, interessati a ville e casali con vista lago o immersi nella natura circostante. Il territorio offre un equilibrio raro tra bellezze naturali, borghi pittoreschi e possibilità di investimento immobiliare a valori ancora accessibili.

Le nazionalità più interessate alla zona del Sebino

Le zone più ambite sono quelle di Predore (38,84 per cento), Riva di Solto (17,39 per cento), Lovere (13,62 per cento) e Solto Collina (13,33 per cento). Dopo arrivano Parzanica (10,14 per cento) e Costa Volpino (3,19 per cento). Ad andare per la maggiore pure qui è l’appartamento (43,48 per cento delle richieste totali), in tanti comunque cercano anche la casa semi-indipendente (38,55 per cento) e c’è una buona fetta di interesse per le ville (11,3 per cento). Elevata anche in questo caso la domanda di immobili già restaurati o abitabili (55,94 per cento) e con giardino (48,41 per cento).

Le zone più richieste del Sebino all’estero

Interesse anche per le Valli Cavallina e Brembana

Non ci sono però solo lago e capoluogo: anche i piccoli comuni della provincia stanno vivendo un crescente interesse da parte degli acquirenti internazionali. Zone come la Val Cavallina e la Val Brembana attraggono chi cerca tranquillità, contatto con la natura e prezzi più bassi, senza rinunciare alla vicinanza con città e infrastrutture. Questo dimostra come la domanda estera non si concentri più solo su poche località iconiche, ma si stia distribuendo su un territorio più ampio e diversificato.