Manca poco alla XXIII edizione di BergamoScienza: venerdì 3 ottobre, alle 21, l’inaugurazione del primo festival di divulgazione scientifica in Italia organizzato dall’omonima Fondazione. Sul palco della tensostruttura in piazza della Libertà saliranno il biologo evoluzionista Telmo Pievani, neopresidente del Comitato scientifico di BergamoScienza, e il neurologo Gianvito Martino, protagonisti di una doppia intervista sul futuro della scienza.
Il programma del primo fine settimana di BergamoScienza
Il primo weekend di manifestazione partirà sabato 4 ottobre, alle 9, sempre nella tensostruttura con la paleoantropologa Silvana Condemi, che racconterà Il mistero di Denisova – una specie ominide vissuta più di 50 mila anni fa, il cui Dna è stato scoperto nel 2010 in un fossile ritrovato in Siberia. Alle 11 lo scrittore e divulgatore scientifico americano di fama mondiale David Quammen, dialogherà con Telmo Pievani nel corso della conferenza Animali, umani e virus.
La conferenza sarà preceduta da Imprese di Sostenibilità, una rassegna con brevi interviste legate a tematiche ambientali e agli obiettivi dell’Agenda 2030: Telmo Pievani con Giulia Caputo e Giulia Pacifico di WeScience porranno una domanda sull’avvicinamento agli obiettivi 2030 a Paolo Agnelli, presidente Gruppo Agnelli, e a Roberto Sancinelli, presidente Montello.
I due appuntamenti fanno parte del nuovo format Le mattine Fuoriclasse ideato per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado. Nel corso di questi incontri, che si svolgeranno tutti i sabati mattina del festival, studenti e studentesse avranno l’occasione di interagire con scienziati ed esperti, veri e propri “fuoriclasse” della scienza.
Nel pomeriggio, spazio alle neuroscienze, con due ospiti internazionali. Alle 15 Joseph LeDoux, nella conferenza I quattro mondi dell’Io, illustrerà la sua teoria, secondo cui la mente è frutto dell’intreccio di quattro mondi: biologico, neuropsicologico, sociale e culturale. Alle 17 è la volta di Julianne Holt-Lunstad: nell’incontro Connessioni che curano mostrerà quanto l’isolamento sociale possa influire sulla salute.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Torna la scuola in piazza, con 46 Istituti
Immancabile appuntamento del primo fine settimana del festival è quello con la Scuola in Piazza, dalle 14.30 di sabato 4 ottobre e per l’intera giornata di domenica 5 ottobre. Quest’anno sono 46 gli istituti scolastici, di ogni ordine e grado, che prenderanno parte alla manifestazione, insieme a importanti realtà educative. Sempre a domenica 5 ottobre, nel quadriportico del Sentierone, è in programma una conferenza-dibattito dal titolo Il futuro della velocità è elettrico, condotta da Luca Perri, astrofisico e divulgatore.
Da non perdere l’evento che inaugura lunedì 6 ottobre al Bergamo Science Center: l’exhibit interattivo Cervello in Gioco, realizzato da BergamoScienza grazie al finanziamento competitivo di Regione Lombardia per le Olimpiadi della Cultura. . Il laboratorio – che rimarrà a Bergamo fino al 21 dicembre – accompagnerà i visitatori alla scoperta del ruolo sorprendente che il cervello gioca nella performance sportiva, per scoprire tutti segreti nascosti tra le sinapsi dei grandi campioni.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Programma completo e prenotazioni: www.bergamoscienza.it.