Un autunno da vivere tra mura antiche, affreschi e storie di condottieri. Domenica 5 ottobre riparte “Pianura da scoprire”, il circuito che apre castelli, palazzi e borghi medievali della pianura bergamasca e lombarda, regalando ai visitatori l’occasione di immergersi in un patrimonio unico. Le aperture proseguiranno poi l’1 e il 2 novembre, ultime date in calendario per il 2025.
La sfida
Quest’anno l’iniziativa si arricchisce di una sfida speciale: i dieci visitatori che avranno raccolto il maggior numero di timbri sul “Passaporto di Pianura da scoprire” riceveranno in omaggio una copia del gioco da tavolo “Assedio al Colleoni”. Un premio che unisce divertimento e memoria storica, dedicato a Bartolomeo Colleoni nel 550° anniversario della sua morte. Presentato alla Rocca di Urgnano, il gioco propone quiz, domande e un tabellone su cui avanzare conquistando feudi: un modo originale per portare la storia anche a casa, in famiglia o con gli amici.
Il passaporto, lanciato nel 2024 per celebrare i dieci anni del progetto, è diventato molto più di un souvenir: con le sue illustrazioni e descrizioni, trasforma ogni visita in una sfida culturale, collezionabile e condivisibile. Costa 2 euro ed è disponibile in tutte le località del circuito, mentre i timbri vengono apposti gratuitamente durante le visite guidate.
Oltre confine
Non manca l’apertura verso altri territori: dal 20 settembre al 5 ottobre è attiva la collaborazione con “Ville Aperte in Brianza”, che permette di scoprire le dimore storiche tra Monza, Lecco e Como, in un’ottica di scambio e valorizzazione delle bellezze lombarde.
«Attraverso il gioco la scoperta continua anche a casa – spiega Giuseppe Togni, presidente dell’associazione “Pianura da scoprire”, che riunisce oltre 50 comuni e numerose realtà associative -. Collezionare timbri diventa un modo per mettersi in gioco con la cultura, e i più appassionati riceveranno il nostro nuovo titolo dedicato a Colleoni».
Tutti i dettagli su località aperte, eventi, orari e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.pianuradascoprire.it.