La Fondazione A.J. Zaninoni celebra venticinque anni dalla sua istituzione: una ricorrenza importante, che si concretizzerà in due progetti urbani legati ad altrettanti immobili già oggetto di interventi di rigenerazione e oggi destinati ad accogliere nuove progettualità sociali e culturali.
Si tratta dell’ex Principe di Napoli, in via Pignolo, e di Palazzo della Libertà, collocato nell’omonima piazza. Cuore dell’iniziativa celebrativa è l’accordo, siglato tra la Fondazione e il Comune di Bergamo, che sancirà una nuova partnership pubblico-privato.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Nuove case per donne vittime di violenza (e non solo)
L’ex Principe di Napoli diventerà luogo di coabitazione sociale e culturale. Situato nel centro storico di Bergamo, e già parte del progetto “Sentierone allungato”, è ora oggetto di un importante intervento di restauro e ristrutturazione. Qui nascerà un nuovo polo culturale multifunzionale, affidato alla progettualità e gestione di Rinascimento Holding.
Il complesso, di fatto, grazie alla collaborazione con la Fondazione ospiterà: due o tre appartamenti per donne vittime di violenza, gestiti in collaborazione con l’associazione Aiuto Donna – Uscire dalla violenza Odv; una sede condivisa per il Movimento federalista europeo (Mfe), insieme alla sezione giovanile Gfe e al Coordinamento per un’Europa federale democratica solidale; il centro culturale NuovoProgetto, attivo nella promozione della cittadinanza europea; una sala polifunzionale intitolata alla Fondazione.
La sede di Immaginare Orlando (e non solo)
Secondo progetto è quello legato a Palazzo della Libertà. L’immobile, di proprietà demaniale, dal 2022 è in concessione al Comune che ne ha conferito l’utilizzo per circa 2.200 mq. Parte di questa superficie, tutto il piano terra, è stata poi data in gestione a Lab 80 film per realizzare il progetto “Spazio Libertà”, sostenuto dalla Fondazione Cariplo.
La Fondazione Zaninoni contribuirà alla ristrutturazione degli ex alloggi del custode, per ospitare una sede per l’associazione Immaginare Orlando, realtà attiva sul fronte dei diritti, dell’identità e dell’inclusione sociale, più spazi condivisi con Lab 80 per attività culturali e sociali ad alto impatto territoriale.
«La Fondazione A.J. Zaninoni compie 25 anni di attività – dichiara Pia Locatelli, presidente e fondatrice -. Per “segnare efficacemente” il traguardo dei 25 anni di vita, abbiamo pensato ad un lascito alla nostra città coerente con le finalità statutarie e le attività di questi anni della Fondazione: le opportunità equivalenti, la promozione della cittadinanza europea, la cultura e la formazione in senso ampio».