1° arrivo a febbraio

Presentati i nuovi tram della linea T2 Bergamo-Villa d’Almè: servizio al via in estate 2026

Presentati all'Expo Ferroviaria i dieci convogli elettrici che collegheranno la città alla Valle Brembana. Capacità fino a 281 passeggeri

Presentati i nuovi tram della linea T2 Bergamo-Villa d’Almè: servizio al via in estate 2026

La Val Brembana si prepara ad avere il suo tram. Questa mattina (1 ottobre), a Milano, in occasione dell’Expo Ferroviaria 2025, è stato presentato ufficialmente il nuovo convoglio Skoda ForCity Classic destinato alla linea T2 BergamoVilla d’Almè, la cui inaugurazione è attesa per la fine dell’estate del prossimo anno.

All’evento hanno partecipato Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, e Marco Berlanda, assessore comunale alle Politiche della Mobilità. La presentazione ha visto protagonisti Olesea Lachi, amministratore delegato di Škoda Group Italia, che ha illustrato le caratteristiche tecniche dei nuovi veicoli, e Gianni Scarfone, ad di Teb, che ha delineato i dettagli del progetto infrastrutturale.

Dieci tram di ultima generazione

I nuovi tram, prodotti nello stabilimento Skoda di Pilsen nella Repubblica Ceca, rappresentano la prima generazione della piattaforma ForCity Classic. Il primo convoglio arriverà a Bergamo a febbraio 2026, seguito gradualmente dagli altri nove per completare la flotta.

Ogni tram misura 33 metri di lunghezza e può trasportare fino a 281 passeggeri, con 66 posti a sedere compresi due ribaltabili in prossimità degli spazi dedicati alle persone in carrozzina.

I veicoli, completamente elettrici, raggiungeranno una velocità massima di 70 chilometri orari, riducendola a 15 km/h in prossimità delle fermate. Il tempo di percorrenza dall’inizio alla fine della tratta sarà di circa 30 minuti.

Un dettaglio importante: i nuovi convogli potranno circolare anche sulla linea T1 già operativa verso la Valle Seriana, permettendo così una gestione flessibile della flotta complessiva che arriverà a contare 24 tram.

Un tracciato lungo l’ex ferrovia

La T2 si sviluppa per 11,5 chilometri sul sedime della storica Ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966. Il percorso attraversa cinque comuni – Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Almè e Villa d’Almè – servendo un bacino di oltre 240 mila abitanti.

Nel tratto iniziale, fino a San Fermo, la nuova linea condivide il tracciato con la T1 utilizzando le fermate di Bergamo Fs, Borgo Palazzo e San Fermo. Dalla fermata Bronzetti, che fungerà da snodo di interscambio tra le due linee, la T2 prosegue autonomamente lungo la vecchia sede ferroviaria.

Il tracciato, quasi interamente a doppio binario in sede protetta, prevede 23 attraversamenti a raso tra stradali e pedonali. L’unica eccezione è rappresentata dai 187 metri della galleria Ramera a Ponteranica, dove sono stati necessari importanti lavori di consolidamento delle murature e impermeabilizzazione. Lungo il percorso corre anche una pista ciclabile di 10 chilometri, da San Fermo a Villa d’Almè.

Il simulatore in fiera

All’Expo Ferroviaria, presso lo stand Skoda, è stato allestito un simulatore di guida che riproduce fedelmente la cabina di comando dei nuovi tram, permettendo ai visitatori di sperimentare virtualmente la conduzione del convoglio lungo la nuova tratta.

Un passo avanti significativo per la mobilità sostenibile bergamasca, che dopo il successo della T1 verso Albino si prepara ad estendere la rete tramviaria anche verso la Valle Brembana, valorizzando al contempo un patrimonio infrastrutturale storico e offrendo un’alternativa concreta all’automobile.