Beneficenza

L’Aliciano, ovvero il biscotto di Alzano Lombardo che va alla conquista il mondo

Dalla panetteria di Giuseppe Trionfini del paese della Val Seriana alla fondazione Morandini di Varese: trenta scatole d'artista

L’Aliciano, ovvero il biscotto di Alzano Lombardo che va alla conquista il mondo

Domenica 28 settembre, il biscotto simbolo di Alzano Lombardo, “Aliciano”, ha fatto il suo debutto a Varese.

Eppure, chi conosce Giuseppe Trionfini e la sua panetteria sa che ormai questo dolce ha già fatto il giro del mondo: Cina, Australia, Canada. «Gli alzanesi lo regalano ai parenti lontani, quelli migrati un po’ ovunque, e lo portano con sé in regalo», spiega Giuseppe.

Trenta pezzi firmati

Ma la presentazione nella Fondazione di Varese dell’artista Marcello Morandini, autore dell’installazione di Alzano Amorèvita, è stata speciale. «Una giornata bellissima. Ho presentato il biscotto davanti a una cinquantina di persone. Morandini in persona ha firmato trenta scatole che raffiguravano la sua “Amorèvita”. Saranno messe in vendita, e il ricavato andrà all’associazione “Il Pezzettino”, che si occupa di bambini e ragazzi in difficoltà familiari, vittime di abusi e maltrattamenti».

Le scatole dell’Aliciano sono piccole opere d’arte: finora ne sono state create venticinque versioni diverse, ognuna ispirata a un angolo di Alzano. «Ci sono scorci, piazze, monumenti – spiega Trionfini -. Alcune hanno disegni a china, altre fotografie, altre dipinti».

La storia del paese in un morso

Il biscotto Aliciano ha radici antiche e un’anima cento per cento alzanese. «Aliciano deriva dall’antico nome romano della nostra città, Praedium Alicianum». La ricetta nasce nel Convento della Visitazione, dove (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 9 ottobre, o in edizione digitale QUI