32esima edizione

Creattiva batte ogni record: 56 mila visitatori hanno affollato la Fiera di Bergamo

Dal 2 al 5 ottobre, la manifestazione ha richiamato a sé migliaia di persone appassionate di arti manuali e non solo

Creattiva batte ogni record: 56 mila visitatori hanno affollato la Fiera di Bergamo

Quattro giorni da record per la trentaduesima edizione di Creattiva: ben 56 mila i visitatori che hanno raggiunto la Fiera di Bergamo per partecipare alla manifestazione internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg tra il 2 e il 5 ottobre. Rispetto all’edizione autunnale del 2024 si è registrata una crescita del 10 per cento: un anno fa, infatti, l’evento aveva sfiorato quota 52 mila presenze. Per la fiera, questa seconda edizione del 2025 ha segnato un vero e proprio record storico.

Centinaia di espositori e oltre mille eventi collaterali

In via Lunga sono arrivate oltre 235 imprese da sedici regioni italiane e nove Paesi esteri, il tutto affiancato da un calendario con più di mille eventi collaterali. Un successo che consacra la manifestazione a punto di riferimento del settore, dove anche la manualità diventa esperienza collettiva.

Diverse le iniziative attive, in primis PreVieni in Fiera: l’area congressi, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, ha coinvolto i visitatori che hanno potuto sottoporsi a screening e rilevamenti dei parametri e prenotare visite specialistiche. Un progetto reso possibile dalla collaborazione tra Promoberg, Asst Papa Giovanni XXIII, Ats Bergamo, Comune di Bergamo e associazione Cuore Batticuore.

Protagonisti sono stati senza dubbio gli espositori, tra storici e nuove realtà, che hanno raccontato la loro esperienza a Creattiva sottolineando l’importanza del lavoro artigiano. Da Bergamo, Elisabetta Paratico de Il Circolo delle Arti Minori, ha sottolineato: «La manualità non è soltanto creatività: è uno strumento potente per combattere la solitudine e ricostruire comunità. Lavorare con le mani significa stimolare fantasia e confronto, aprirsi agli altri e scoprire nuove relazioni. In un’epoca dominata dal digitale, le mani diventano l’antidoto all’isolamento: ci ricordano che creare insieme è un modo concreto per ritrovare umanità e sentirsi parte di qualcosa di più grande».

Durante i quattro giorni di Creattiva si è svolta anche la nona edizione della Fashion Half Marathon, concorso dedicato alle nuove generazioni di designer della moda. La medaglia d’oro è andata a Linda Kiswani, seguita sul podio da Alice Noè al secondo posto e da Amanda Salvetti al terzo. Le prime tre classificate si sono aggiudicate altrettante macchine da cucire professionali by Juki. Inoltre, Linda Kiswani ha ricevuto la Menzione Speciale della Giuria per la stilista che ha saputo meglio interpretare il tema dell’UpCycling, riducendo al minimo gli scarti.

Incontro, scambio di saperi, creazione di comunità: questi i principi che contribuiscono, anno dopo anno, a Creattiva di confermarsi una manifestazione di sempre più successo. Il prossimo appuntamento con Creattiva è già in calendario: dal 7 al 9 novembre a Napoli, per la quattordicesima edizione partenopea.