La partenza dai ghiacci del Nord è ormai imminente e Babbo Natale ha le idee chiare: per il suo tour bergamasco ha scelto ancora una volta la Val Seriana e, in particolare, Clusone, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.
L’annuncio ufficiale è arrivato in questi giorni, frutto del sinergico impegno dello staff della Fattoria Ariete di Gorno – che dal 2007 cura l’accoglienza in Valle dell’illustre ospite – insieme a Comune di Clusone, Turismo Pro Clusone, Promoserio, Operatori e Distretto del Commercio dell’Alta Val Seriana.
Una dimora storica nel cuore del borgo
«Sarò ospite in un’antica e accogliente dimora dal ricco passato, Palazzo Bertacchi, nel centro storico del borgo tutto da scoprire e ammirare», ha confermato lo stesso Babbo Natale in un comunicato. Gli Elfi aiuteranno tutti i bambini a scrivere la letterina che sarà poi consegnata direttamente nelle sue mani.
Durante la visita sarà possibile curiosare nelle varie stanze dell’antica dimora, con allestimenti a tema di particolare suggestione, e realizzare tanti lavoretti natalizi che ricorderanno il magico incontro con Babbo Natale. La visita al borgo tutto illuminato a festa, ai mercatini natalizi e le molte altre sorprese renderanno magica la giornata passata a Clusone.
Il ritorno dopo l’esperienza del 2023
«Il ritorno a Clusone è per noi motivo di grande soddisfazione – confermano Mauro Abbadini e Roman Ceroni della Fattoria Ariete -. Siamo convinti di poter ripetere l’esperienza estremamente positiva del 2023, quando abbiamo instaurato relazioni intense con le realtà locali e, soprattutto, con le famiglie».
Come per le scorsa edizioni, l’iniziativa non è mai stata pensata come un semplice format commerciale, ma come un modo per regalare emozioni semplici ai bambini e alle famiglie.
«In tanti anni non abbiamo mai pensato alla Casa come a un’iniziativa commerciale – ribadiscono i responsabili – ma sempre e solo all’appassionata volontà di regalare emozioni semplici ai bambini e agli adulti che li accompagnano. Palazzo Bertacchi ha una collocazione ideale nel centro del borgo e la nostra iniziativa è destinata a offrire un valore aggiunto importante alla vitalità della cittadina».
Biglietti in vendita anche online
La grande novità di quest’anno, in fase di definitivo allestimento, sarà la vendita online dei biglietti di ingresso al costo di 10 euro più 1 euro di prevendita, con accesso gratuito per i bambini fino a due anni di età.
«L’acquisto in prevendita assicura l’ingresso alla Casa Bergamasca di Babbo Natale per la data e l’orario prescelti – conferma Abbadini -. Sarà comunque possibile anche l’acquisto dei biglietti direttamente all’ingresso del palazzo, compatibilmente con la disponibilità dei posti».
Alla casa sarà consentito l’ingresso ai cani di piccola taglia, se portati in braccio o negli appositi trasportini, mentre è vietato l’accesso ai cani di media e grossa taglia. Per i passeggini è previsto un apposito parcheggio.
Il concorso per le scuole
Tutte le letterine ricevute parteciperanno al concorso “In miniera e in fattoria gratis” che metterà in palio visite gratuite alla Fattoria Ariete e alle miniere della Val del Riso per tutti i compagni di classe dei vincitori estratti.
Date e orari di apertura
Babbo Natale sarà a disposizione dei bambini a partire da sabato 15 novembre fino al 26 dicembre, ogni sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Sono previste aperture eccezionali lunedì 8 dicembre (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18), mercoledì 24 e venerdì 26 dicembre (dalle 14 alle 18).
Lo scorso anno, Babbo Natale era stato ospitato a Gandino, confermando il legame speciale con la Val Seriana che dura ormai da quasi vent’anni. Per maggiori informazioni visitare www.lacasabergamascadibabbonatale.it, oppure chiamare il numero 347.3240391.