il programma

Il calendario per il secondo fine settimana di BergamoScienza. Tanti gli appuntamenti (e tutti gratuiti)

Ci sono eventi adatti a tutti: dalla fisica alle scienze ambientali, dalla letteratura alla tecnologia, dalla medicina alle neuroscienze

Il calendario per il secondo fine settimana di BergamoScienza. Tanti gli appuntamenti (e tutti gratuiti)

Dopo il successo del primo weekend, via anche agli appuntamenti del secondo fine settimana. La ventitreesima edizione di BergamoScienza entra nel vivo, con un ricco calendario che spazia dalla fisica alle scienze ambientali, dalla letteratura alla tecnologia, dalla medicina alle neuroscienze.

Gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti, per info e prenotazioni basta consultare il sito ufficiale.

Via già il 9 ottobre

Si parte domani (giovedì 9 ottobre). Alle 18, nella sala Sestini di Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni di Bergamo, si parlerà di neuroscienze e settima arte nella conferenza La nostra mente sullo schermo, in collaborazione con “Made film festival”. Zaira Cattaneo, docente di neuroscienze cognitive all’Università degli Studi di Bergamo e Nicola Leghissa, regista e filmmaker, spiegheranno come è cambiato – con l’evoluzione della tecnologia e delle tecniche narrative – il rapporto tra cinema e spettatori.

Sabato 11 ottobre

Proseguono sabato (11 ottobre) gli incontri de Le mattine Fuoriclasse, il nuovo format ideato per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado. Alle 9 i neuroscienziati Giorgio Vallortigara e Gianvito Martino saranno i protagonisti della conferenza L’evoluzione del pensiero, dalle api ai robot, per scoprire cosa significa davvero pensare, e per riflettere sul rapporto tra esseri umani, animali e macchine.

Alle 11 Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service – il più importante programma di raccolta dati e ricerca sul cambiamento climatico al mondo – e Paolo Cipollini, Ocean and Ice Scientist dell’Esa (Agenzia spaziale europea), si soffermeranno sulla correlazione tra l’aumento della temperatura degli oceani e la crisi climatica, analizzando i dati satellitari sullo stato di salute dei mari che l’Esa raccoglie da oltre trent’anni. Il dialogo, dal titolo Oceani: il termometro blu del Pianeta, è moderato da Ilaria Zilioli, funzionario internazionale dell’Esa

Ancora alle 11, alla Fondazione Dalmine, il naturalista Alfonso Lucifredi porterà in scena la conferenza spettacolo Viaggi straordinari: il mondo segreto delle migrazioni animali. Il racconto di una prova di sopravvivenza che coinvolge, da sempre, anche l’umanità.

Alle 15 spazio alla letteratura con La fantasia è un posto dove ci piove dentro: Francesca Serra, docente di letteratura italiana e decana della facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra, e Raffaello Palumbo Mosca, professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Torino, si confronteranno a partire dagli scritti e le opere di Italo Calvino, attraverso il quale si fondono il gusto per il racconto e l’amore per la scienza.

Si prosegue, alle 17, con Quando la luce si spegne: Maurizio Delfanti, professore ordinario al dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e Paola Sezenna, ingegnera elettrica specializzata in automazione, discuteranno di energia e città. Come cambieranno, nel futuro prossimo, le reti elettriche urbane, in virtù della transizione energetica e a causa dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale?

La giornata si conclude alle 21 con l’incontro Le parole per dirlo: raccontare la malattia. In occasione dei sessant’anni di Fondazione Airc, la sociolinguista Vera Gheno, Giacomo Cardaci, scrittore e avvocato, e Margherita Greco, psiconcologa, rifletteranno sull’importanza delle parole e sulla responsabilità di sceglierle bene, soprattutto quando si parla di salute e di pazienti oncologici.

Domenica 12 ottobre

Domenica (12 ottobre) ritorna a BergamoScienza il fisico Guido Tonelli, uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs. Alle 11 terrà la conferenza L’elegante meraviglia del vuoto, un viaggio scientifico e filosofico, da Aristotele a Einstein, alla scoperta del concetto di vuoto.

Alle 15, si parlerà della possibilità di abitare lo spazio con Tiziana Cardone, Agenzia spaziale europea, e Lorenzo Bruzzone, professore ordinario di Telecomunicazioni all’Università degli Studi di Trento. Nel corso della conferenza Vivere sulla Luna: un sogno ancora proibito? analizzeranno le principali sfide scientifiche e tecnologiche da affrontare per rendere la luna una base umana a lungo termine. Modera l’incontro il giornalista scientifico Giovanni Caprara.

Negli spazi di “Cult! – Auditorium Piazza Libertà” è in programma alle 16 Paleoarte live: la scienza dei dinosauri illustrati, conferenza spettacolo dedicata alla paleontologia e al mondo dei dinosauri. Con Alessio Ciaffi, illustratore, paleontologo e divulgatore e Simone Rebuffi, biologo evoluzionista.

Il pomeriggio si chiude alle 17 con Oltre l’obiettivo: la fotografia nell’era dell’Ai, incontro in collaborazione con “Fotografica”, il festival di fotografia di Bergamo. Filippo Venturi, fotografo documentarista, rifletterà sul rapporto tra l’immagine fotografica e l’Intelligenza artificiale, per sondare i confini, sempre più sfumati, tra autenticità e simulazione.