Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (18 e 19 ottobre) nelle nostre valli

I frutti dell’autunno colorano il week-end alle porte sulle montagne bergamasche. Scopriamo quali appuntamenti ci attendono

Tutti gli eventi del fine settimana (18 e 19 ottobre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

I frutti dell’autunno colorano il week-end alle porte nelle valli bergamasche. Scopriamo quali appuntamenti ci attendono.

Sabato 18 ottobre

Ad Ardesio torna “Sacrae Scenae”, il festival cinematografico dedicato alle devozioni popolari. Tutte le informazioni e il palinsesto completo sono disponibili all’indirizzo: www.sacraescenae.it.

A Onore, guidati da indizi, enigmi e testimonianze, si potrà esplorare il borgo tra vicoli, chiese, edifici storici e scorci suggestivi alla ricerca della verità nascosta dietro un mistero dimenticato nel tempo. Un percorso storico-culturale che unisce il fascino della scoperta con il divertimento dell’escape game. Il ritrovo è alle 14.30 in Piazza Pozzo. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria al numero: 0346.72220.

A Moio de’ Calvi torna, per tutto il weekend, la “Festa della Mela”. Prodotti tipici, artigianato, attività didattiche e promozione del territorio, per esaltare (e gustare) le eccellenze della Val Brembana.

All’interno della rassegna “ApPassionati ad Albino – Persone e Passioni in Condivisione”, alle 15, presso la biblioteca, è in programma l’incontro “Verso Levante”. Il viaggiatore e divulgatore Lino Schena parlerà dei suoi viaggi in Medio Oriente. L’incontro è gratuito, per informazioni: 035.759001.

A Vilminore ritorna il Festival della via Decia, a cavallo tra Valle Camonica e Valle di Scalve. Un week-end di eventi, iniziative, camminate culturali e molto altro ancora. Per informazioni: 347.0016476.

Per tutto il week-end, in occasione del centenario della Casa dell’Orfano mons. Giovanni Antonietti di Clusone, si tiene un’apertura con visita guidata al patrimonio storico e artistico del museo. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 342.3897672.

A Pradalunga è in programma la premiazione della IX Edizione del Premio Letterario Nazionale Le Coti, dal titolo “Le mani di una donna”. L’iniziativa si inserisce anche tra gli appuntamenti della 13ª edizione di Castanea. L’appuntamento è alle 17 presso la sala espositiva del Comune.

Domenica 19 ottobre

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 10.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

A Zogno si tiene “Sapori e Cultura”, rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio, che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali. Per informazioni: www.saporiecultura.org.

Nell’ambito della rassegna “Le Valli del Legno”, tra Leffe e Gandino è in programma un itinerario culturale alla scoperta della tradizione tessile. Il ritrovo è alle 15 presso il Museo del Tessile di Leffe, la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero: 035.704063.

Presso il Frutteto Sociale di Albino, in località Perola, è in programma la “Festa d’autunno”. L’appuntamento è dalle 10.30 alle 15; dalle 12.30 pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa e lo si condivide con gli altri).

Il Gruppo Folclorico Lampiusa e gli Amici di Cossaglio (frazione di Parre) organizzano la manifestazione “Sapori di Cossaglio”. Dalle 14 apertura della manifestazione con servizio bar e ristoro.