Studiosi e ricercatrici di Intelligenza Artificiale e sicurezza informatica, fisiche di fama mondiale, biologi, esploratrici ed esperti di crittografia: l’ultima settimana di BergamoScienza riunisce grandi nomi pronti a indagare i segreti dell’informazione, quel flusso di dati e segnali che regola la vita, l’universo e la tecnologia.
Giovedì 16 ottobre il data scientist Francesco Salvi, dottorando a Princeton, sarà in dialogo con Carlo Martini (Università Vita-Salute San Raffaele) nella conferenza “Perché l’intelligenza artificiale è più persuasiva di noi”, sulle implicazioni dei chatbot nella diffusione di disinformazione. Appuntamento alle 18 nella Sala Sestini di Palazzo dei Contratti, moderato da Loredana Poli.
Il terzo weekend del festival è all’insegna della musica nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in collaborazione con Contaminazioni Contemporanee. Venerdì 17 ottobre (ore 21) il pianista statunitense Fred Hersch presenta “Silent, Listening”, nuovo album per Ecm Records. Sabato 18, sempre alle 21, il Gurdjieff Ensemble di Levon Eskenian porta le sonorità del Caucaso e del Medio Oriente; domenica 19 chiude la chitarrista ungherese Zsófia Boros con “El último aliento”, viaggio intimo tra classica e jazz.
Sabato 18 ottobre si apre alle 9 con Debora Nozza (Università Bocconi) e la conferenza “Parlare con intelligenza (artificiale)”, sulle sfide etiche del linguaggio dei modelli Ia. Alle 11, in Piazza della Libertà, il biologo Nicola Segata (Università di Trento) racconta “Cosa i batteri dicono di noi”.
Nel pomeriggio, alle 15, lo scienziato Ron Milo (Weizmann Institute of Science) dialoga con Telmo Pievani su “Umani che mangiano batteri che mangiano CO2”; alle 17, Chiara Montanari e Elisa Riceputi esplorano l’Antarctic Mindset, mentre alla Fondazione Dalmine Jacopo Pasotti e Alberto Vitale Brovarone propongono “L’Ecologia del regno animale”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Domenica 19 ottobre, alle 9.30, Paolo Villoresi (Università di Padova) introduce “La rivoluzione dell’informazione quantistica”; alle 11.30 Katie Moussouris, esperta di cybersecurity, spiega come gli hacker possano diventare “alleati inattesi”.
Alle 15 la fisica Rachael McDermott (Max Planck Institute) presenta “Il sogno dell’energia infinita sulla fusione nucleare”. Gran finale alle 17 con Anna Grassellino (Fermilab di Chicago) e la lectio “Computer quantistici: la tecnologia impossibile?”, moderata da Daniel Bonazzi e introdotta da Giovanna Ricuperati.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Programma e prenotazioni su www.bergamoscienza.it.