La quarta edizione del Forum nazionale della polizia locale ha chiuso oggi (giovedì 16 ottobre) alla Fiera di Bergamo con oltre ottomila presenze, un record di operatori provenienti da ogni parte d’Italia.
Si è quindi confermato come appuntamento di riferimento nazionale, dopo due giornate di incontri, convegni e dimostrazioni operative. Al netto dei numeri ha più che raddoppiato le partecipazioni, con cinquemila agenti che hanno preso parte ai corsi di formazione, quintuplicando il dato dell’anno precedente.
Un ricco programma e tanti espositori
L’evento, organizzato da Promoberg, ha proposto un programma di oltre ottanta sessioni formative, workshop e tavole rotonde, affrontando tematiche strategiche per le polizie locali, dalla sicurezza urbana integrata all’innovazione tecnologica, dall’utilizzo di droni e intelligenza artificiale al contrasto della criminalità giovanile e della violenza di genere.
«Questa edizione del Forum – spiega Luciano Patelli, presidente di Promoberg – ha confermato quanto sia fondamentale creare spazi di aggiornamento e confronto tra operatori e istituzioni. La partecipazione record testimonia l’interesse crescente verso le nuove tecnologie, la formazione specialistica e la collaborazione tra comandi locali».
L’area espositiva ha visto la partecipazione di 91 espositori, provenienti da quattordici regioni italiane e due Paesi esteri, presentando le ultime innovazioni nel settore della sicurezza urbana e nelle soluzioni operative per le amministrazioni locali.
«Quest’anno abbiamo voluto ampliare ulteriormente il programma formativo – aggiunge Carlo Conte, project manager dell’evento – per rispondere alle esigenze di operatori sempre più preparati e in costante aggiornamento. La presenza di un così nutrito numero di professionisti provenienti da tutta Italia, unita alla possibilità di confrontarsi con le aziende leader del settore, ha reso questa edizione particolarmente intensa e proficua».
GUARDA LA GALLERY (19 foto)



















Premiati i Comandi di Ciserano, Bergamo e Seriate
Come di consueto, il forum ha ospitato la cerimonia di consegna degli encomi agli agenti e ai Comandi che si sono distinti per impegno e dedizione nel servizio ai cittadini. Quest’anno, hanno ricevuto riconoscimenti oltre cento operatori di 31 Comandi, tra i quali c’erano anche Ciserano, Bergamo e Seriate. Inoltre, una menzione speciale è stata dedicata al diciottesimo anniversario del progetto educativo Ragazzi on the road, con il riconoscimento conferito da Patelli al presidente onorario Giancarlo Bassi.
Con la chiusura dell’edizione 2025, l’evento conferma il suo ruolo di piattaforma nazionale di aggiornamento, confronto e collaborazione tra istituzioni, amministrazioni e operatori, e guarda già alla quinta edizione: si svolgerà il 20 e 21 ottobre 2026.