La storica Fiera Campionaria di Bergamo è pronta a tornare protagonista con la sua 46ª edizione. Dal 29 ottobre al 2 novembre, il polo espositivo e congressuale di via Lunga si trasformerà nuovamente nella “fiera delle fiere”, l’evento multisettoriale più longevo e rappresentativo del territorio, portando nel capoluogo orobico il meglio della produzione nazionale.
Cinque giorni di eventi
Quest’anno la manifestazione, organizzata da Promoberg, si presenta con una formula che unisce esposizione, intrattenimento e approfondimento. Saranno presenti circa quaranta settori merceologici diversi: dal food alle nuove tecnologie pensate per una vita più green e sostenibile, confermando l’impegno della Fiera nel proporre soluzioni innovative e responsabili.
La componente espositiva sarà affiancata da un ricco calendario di eventi collaterali che animeranno la Fiera dall’inizio alla fine.
Tra gli appuntamenti in programma figurano gli incontri promossi dagli Enti Bilaterali, le iniziative di Modellismo a Bergamo, FieramenteBirra, Bergomix e la finale della Trismoka Challenge. Un’offerta variegata pensata per attirare un pubblico ampio e diversificato, da appassionati di settori specifici a famiglie in cerca di divertimento e scoperte.
I 40 anni di Sanità Alpina Ana
Tra le novità dell’edizione 2025 spicca l’importante presenza del mondo della sanità e della protezione civile, rappresentata dalla Sanità Alpina Ana. L’occasione è particolarmente speciale: quest’anno l’Ospedale da Campo celebra il 40° anniversario della sua fondazione.
Per il pubblico bergamasco sarà un’opportunità unica per conoscere da vicino questa eccellenza locale, riconosciuta a livello nazionale per l’importanza del suo operato nel campo sanitario e della protezione civile.
Lunedì 20 ottobre la presentazione
Tutti i dettagli della manifestazione verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma per lunedì 20 ottobre alle ore 15.
Interverranno i principali protagonisti dell’evento: il presidente di Promoberg Luciano Patelli, l’amministratore delegato Davide Lenarduzzi e la responsabili della manifestazione Elena Tiraboschi, insieme ai rappresentanti istituzionali e delle principali associazioni di categoria bergamasche.