che lavoro!

Il bilancio di Aido Bergamo: dal 2009 al 2025 raccolte ben 40 tonnellate di lattine di alluminio

La sezione provinciale dell'associazione ha raggiunto un risultato straordinario. Lo hanno annunciato i volontari all'evento del 19 ottobre

Il bilancio di Aido Bergamo: dal 2009 al 2025 raccolte ben 40 tonnellate di lattine di alluminio

Dal 2009 a oggi, Aido Bergamo tira le somme. In totale sono quaranta le tonnellate di lattine in alluminio raccolte dai volontari, accorsi in questi anni da tutta la Bergamasca. Lo riporta oggi (martedì 21 ottobre) l’associazione, dopo l’appuntamento di domenica 19 ottobre ad Azzano San Paolo, l’ultimo organizzato.

Il progetto delle lattine

Quaranta tonnellate non sono affatto poche. Il bilancio della raccolta della sezione bergamasca, si può dire, è positivo. L’attività rientra nell’iniziativa “Ogni lattina vale”. Un forte impegno, partito da qualche lattina nel 2009 e diventata ben presto una massiccia collezione in tutta la provincia, per essere destinata al Consorzio nazionale imballaggi alluminio (Cial). Da lì, il materiale insaccato e consegnato, genera fondi che vengono reinvestiti in progetti di sensibilizzazione sulla donazione e sulla cultura del dono, soprattutto nelle scuole.

Si tratta sostanzialmente di un investimento nella vita e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni. Per questo motivo il valore della raccolta non è solo ambientale, ma anche educativo e sociale.

 

Il contributo alla sostenibilità ambientale resta tuttavia rilevante. Un impegno che è stato riconosciuto anche con un premio da parte di Legambiente e Cial, consegnato nel luglio 2023 ad Aido per l’incredibile obiettivo raggiunto delle 32 tonnellate di alluminio raccolto in dieci anni di iniziative.

Un nuovo traguardo

Il traguardo delle quaranta tonnellate è stato celebrato ad Azzano San Paolo, nel punto di raccolta di via Emilia 38, durante una mattinata che ha visto arrivare decine di volontari con i sacchi pieni di lattine raccolte nei diversi Comuni bergamaschi. «Se le mettessimo tutte insieme, formerebbero un intero capannone. È un risultato che nasce da migliaia di piccoli gesti di attenzione e da un volontariato che non si ferma mai», ha dichiarato a L’Eco di Bergamo Everardo Cividini, coordinatore provinciale Aido.

Alla raccolta partecipano gruppi e associazioni da tutta la provincia, dalla Valle Brembana alla Bassa Bergamasca, con il contributo di realtà come i Bersaglieri di Seriate, che offrono sempre supporto logistico e organizzativo. Il coordinamento dei diversi punti di raccolta è diventato, negli anni, una vera e propria rete di solidarietà.

Attenzione al tema

Lo stand Aido a Oriocenter con la bicicletta realizzata interamente con alluminio riciclato

L’iniziativa è anche un modo per tenere viva l’attenzione sul tema della donazione degli organi, da sempre al centro dell’impegno Aido.

Nel corso della settimana, l’associazione ha anche presentato all’Oriocenter una bicicletta realizzata interamente con alluminio riciclato, simbolo del percorso che unisce tutela ambientale e solidarietà.