Sabato (25 ottobre), in via San Defendente a Clusone, tornano i profumi e i sorrisi dello “Strudelone”, la dolce manifestazione benefica organizzata dalla Pasticceria Duci di Clusone e giunta alla sua sesta edizione.
Un appuntamento che unisce gusto, solidarietà e partecipazione attiva della comunità, nato con l’intenzione di realizzare un evento curioso e attrattivo a livello turistico e insieme sensibilizzare la comunità locale e i visitatori su temi sociali importanti, promuovendo allo stesso tempo la collaborazione tra le associazioni di volontariato del territorio, impegnate quotidianamente a sostegno di persone e famiglie in difficoltà.
Si punta al record! E la novità della gara di corsa
Quest’anno la tavola imbandita si prepara ad accogliere 56 metri di dolcezza ripiena ed è pronta a battere il record, attualmente fissato a 55,30 metri di strudel. Lungo via San Defendente si respirerà, insieme al profumo di mela, un’atmosfera di festa tra musica e mercatini, e una grande voglia di fare del bene insieme.
Tra le novità di quest’anno, la prima edizione della “StrudelRun” (alle 14), gara podistica organizzata dal Pool Alta Valseriana con un format originale: un’eliminazione ogni 300 metri. Un modo divertente e dinamico per scaldare il pubblico e coinvolgere atleti e curiosi. Seguiranno mercatini, musica e animazione per tutto il pomeriggio, fino al momento delle premiazioni della corsa competitiva e della consegna della targa commemorativa da parte della famiglia Lazzari e in ricordo di Gianni Lazzari, fondatore della Pool Alta Valseriana
Alle 16 ci sarà la misurazione ufficiale e il taglio dello strudel: un momento simbolico e conviviale per scoprire se il record è battuto e che unirà tutta la comunità sotto il segno della dolcezza e della solidarietà.
Solidarietà e promozione del territorio
Come da tradizione, l’intero ricavato della vendita dello strudel sarà poi devoluto a sostegno di diverse associazioni locali, che saranno presenti con stand informativi: Associazione L’approdo per attività e aggregazione per chi vive condizioni di disagio; la Pool Alta Valseriana per finanziare un progetto inclusivo per inserire professionisti, nutrizionisti ed educatori sociali per supportare i giovani atleti dentro e fuori lo sport; l’Associazione Idem OdV, che finanzierà un corso di nuoto della durata di un anno presso le piscine di Parre.
Spazio anche alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale di Clusone e delle molte attività che possono essere sperimentate all’aria aperta lungo i sentieri che si sviluppano attorno al centro storico e nella valle circostante: durante la manifestazione sarà infatti presente anche il personale di Promoserio con materiale informativo su Clusone e sulle “Magnifiche Valli”.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 1 novembre.