Il 24 e 25 ottobre la festa

“Cartoline dal vicinato”, in tre quartieri di Bergamo si premiano negozi e residenti con ingressi gratuiti

Concerti, teatro, manifestazioni sportive e visite guidate: in Conca Fiorita, San Colombano e Monterosso torna l'iniziativa

“Cartoline dal vicinato”, in tre quartieri di Bergamo si premiano negozi e residenti con ingressi gratuiti

Dopo l’avvio nel 2024 nel quartiere di Monterosso, con le proposte progettate dal Comune di Bergamo in sostegno a queste realtà sotto il titolo di BottegAttiva, si riparte ora con “Cartoline dal vicinato”. L’iniziativa coinvolge i quartieri di Conca Fiorita, San Colombano, Monterosso e ha un duplice obiettivo: promuovere le azioni che i negozi aderenti al progetto attuano in favore dei residenti e sperimentare formule innovative che favoriscano la relazione tra le periferie e le proposte culturali, di spettacolo e sportive della città.

Ingressi per concerti, teatro, sport e visite guidate

Come funziona l’iniziativa? I negozi aderenti distribuiranno, dal 20 ottobre al 31 dicembre, una cartolina (realizzata con il contributo di Bruno Bozzetto) ai propri clienti a fronte di una spesa minima. Completati i cinque timbri previsti sulle cartoline, i partecipanti a partire dal 19 novembre potranno individuare e scegliere, da un elenco di proposte, quella d’interesse per accedere gratuitamente alle programmazioni degli importanti enti culturali e sportivi che hanno offerto il loro contributo.

Saranno quindi disponibili ingressi, sino ad esaurimento, per assistere a concerti, rappresentazioni teatrali, manifestazioni sportive o accedere a visite guidate. Queste le realtà coinvolte: Comune di Bergamo con il programma di Lazzaretto estate, il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi e il Museo Archeologico di Bergamo.

Hanno inoltre dedicato al progetto proposte e offerte Accademia Carrara, Atalanta, ChorusLife Arena, Fondazione Teatro Donizetti, GAMeC – Galleria d’arte moderna e contemporanea e Museo delle storie di Bergamo.

Un weekend di festa tra il 24 e il 25 ottobre

Per promuovere ulteriormente Cartoline dal vicinato è programmata un’iniziativa il 24 e 25 ottobre: un fine settimana di festa, musica e teatro dedicato ai negozi di quartiere e alla vita comunitaria. Venerdì, dalle 17 alle 19, ci sarà “Botteghe in Musica”, con piccole formazioni musicali che si esibiranno nei pressi dei negozi di vicinato; replica sabato 25 ottobre dalle 10.30 alle 12.30.

Sempre sabato, dalle 15.30 alle 18.30, “Festa dei negozi di vicinato e open daty Spazio di  quartiere – Spazio Lazza 1,2,3” con lo spettacolo teatrale comico per famiglie alle 16 “Street Beatles – Love Love Love” della compagnia Cicale Comic Vocal produzione Pem Habitat Teatrali di Padova, con un’esibizione coinvolgente ispirata al repertorio dei Beatles.

Durante la manifestazione saranno presenti le associazioni che cogestiscono con il Comune di Bergamo lo Spazio di Quartiere Spazio Lazza 1,2,3. I negozi di vicinato che hanno aderito sono: Lavasecco Flavia; La Bottega di Margi – Non solo pane; La Casabella di Danilo Rota; Acconciature Cristina; Phonetica Acconciature Estetica; Panificio Mervin; Ortofrutta Rota Giuseppe; Caffetteria Pasticceria Orchidea Blu; Dimora del Benessere; Sofi Gallery; Ortofrutta Sorelle Cristini; Da Stefano di Sanna Dario; Polvere di Fantasia; Macelleria Santini; Centro Medico Amaryllis Il piacere della cura; Amandla Cooperativa Sociale; Mandorlacchio; Passione Frutta; Il Fresco Senza Glutine; Fioreria Elena; Baretto Edicola Stadio Civico 1907; Piccadilly; Charme.

Il progetto presentato oggi è parte della strategia “Spazi_Are – Spazi aperti resilienti ed educativi”, articolato intervento di riqualificazione urbana e sociale sostenuto da Regione Lombardia e rivolto ai quartieri Conca Fiorita, Monterosso, Valtesse Sant’Antonio Valverde e Valtesse San Colombano. Finanziato dal programma regionale “Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile” attraverso fondi strutturali e di investimento europei (2021–2027), “Spazi_Are” è un programma avviato nel 2022, con chiusura nel 2027, e ha l’obiettivo di rendere i quartieri target parte di una città più inclusiva, verde, connessa e partecipata.