Palazzo Frizzoni risponde

Fratelli d’Italia: «Sappiamo delle novità di Atb in Fiera grazie ai giornali, nessun Consiglio». Il Comune: «Nessun torto, solo trasparenza»

Ci sono due nuove corse della linea 1 nella fascia oraria dalle 8 alle 9 del mattino. Fdi chiede chiarimenti sull’equilibrio dei pendolari e i parcheggi

Fratelli d’Italia: «Sappiamo delle novità di Atb in Fiera grazie ai giornali, nessun Consiglio». Il Comune: «Nessun torto, solo trasparenza»

A Bergamo torna al centro dell’attenzione il collegamento tra il parcheggio della Fiera e il centro città. Dopo la decisione del Comune e di Atb di introdurre due nuove corse della linea 1 nella fascia oraria dalle 8 alle 9 del mattino, la consigliera di Fratelli d’Italia Ida Tentorio ha presentato lo scorso 6 ottobre un’interrogazione per chiedere chiarimenti sulle modalità di comunicazione e, soprattutto, sull’equilibrio tra corse del mattino e della sera.

Scortesie istituzionali?

Ieri, mercoledì 22 ottobre, Palazzo Frizzoni ha risposto a Fdi, e non solo alla richiesta di chiarimenti sulla viabilità, ma anche alla domanda del gruppo di opposizione a proposito di informare della decisione, prima la stampa e poi loro in aula consiliare.

Fdi scrive infatti nella nota ufficiale «se non sia proprio possibile fare in modo che i consiglieri comunali non apprendano sempre le decisioni della Giunta a mezzo stampa. Questa reiterata consuetudine potrebbe indurci, per esempio, ad inviare questa interrogazione prima ai giornali e poi agli Uffici (a tempo debito)». E ancora, «se non sia il caso, anche per evitare queste scortesie istituzionali, dedicare una seduta di Consiglio o di Commissione alle strategie sul traffico, ed alle
iniziative puntuali che la Amministrazione intende prendere».

Le richieste firmate Tentorio

Tentorio, che aveva già avanzato la proposta in due precedenti interrogazioni a giugno e settembre, ha apprezzato la disponibilità dell’assessore Marco Berlanda a recepire i suggerimenti dell’opposizione, ma ha evidenziato che «il pendolare va e viene: se si aggiungono corse per raggiungere la città al mattino, bisognerebbe prevederne altrettante per rientrare la sera».

La consigliera ha anche chiesto un confronto più strutturato in Consiglio o in Commissione sulle strategie del traffico e sui piani dei parcheggi di interscambio, «con qualche numero (utenti potenziali, tempo completo di collegamento minimo e massimo, costi per l’utente e per l’Amministrazione, orari preferenziali). Per evitare di procedere a tentoni, con il risultato che gli utenti ci mettano una “pietra sopra” in attesa della prossima correzione».

La replica del Comune

Nella risposta ufficiale, firmata dall’assessore Berlanda, la Giunta ha chiarito che non c’è stata alcuna «scortesia istituzionale» nel comunicare la notizia alla stampa prima di un passaggio in aula con l’opposizione. Le dichiarazioni, si legge nella nota, sono spesso sollecitate direttamente dai giornalisti, che entrano in possesso dei testi delle interrogazioni presentate dai consiglieri e ritengono doveroso informare l’opinione pubblica con le prime risposte fornite dagli uffici.

Berlanda ha poi ribadito che la Giunta non intende sottrarsi al confronto con il Consiglio e che la collaborazione con Atb continuerà per migliorare i collegamenti e incentivare l’uso del parcheggio della Fiera come nodo di interscambio.

L’assessore ha infine concluso sottolineando che, in ogni caso, la comunicazione ai media non sostituisce il dialogo istituzionale, ma fa parte di un impegno per garantire una rappresentazione trasparente e immediata delle decisioni comunali.