CASONCELLI&CO.

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (7-9 novembre) nella Bergamasca

Gli eventi più interessanti ruotano attorno a San Martino, ma anche il bollito misto e la castagna rimediano un bel po’ di stima

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (7-9 novembre) nella Bergamasca

Nonostante Halloween sia ormai alle spalle, la stagione delle cene all’aperto ancora non si ferma, facendo leva sul tepore che possono portare le tensostruttura riscaldata, ormai sempre più diffuse. E mentre i panettoni hanno da tempo fatto capolino nelle corsie dei supermercati e le decorazioni natalizie già sferzano i viali della città, la nostra lista settimanale ha ancora qualche cartuccia da sparare prima di andare in letargo.

Arcene

Saporìa – Food&Music Festival organizza, in collaborazione con il Gruppo Alpini e il Gruppo Podistico di Arcene, la prima edizione della Sagra del Contadino. Sabato 8 novembre alle 18.30 aprirà la festa con cucina e dj set. Domenica 9 invece spazio alla sfilata dei mezzi degli Agricoltori di Arcene alle 10.30: verranno benedetti dal parroco. A seguire aperi-gricolo per tutti. A mezzogiorno apertura della cucina per il pranzo. Alle 14 si terrà la tombola e alle 16 sarà in programma la prima edizione di “Rusa la bala”. Alle 19 cena.

Clusone

Clusone si prepara a festeggiare l’arrivo dell’inverno con un appuntamento ormai immancabile: la Festa del Vino Novello – L’Estate di San Martino, giunta quest’anno alla 22ª edizione e organizzata dalla Banda Bidù. Sabato 8 e domenica 9 novembre, il centro storico del paese si animerà con profumi, sapori e musica, in un fine settimana dedicato alla convivialità e alla tradizione. Le botti del vino novello verranno finalmente aperte, accompagnate da piatti tipici, concerti e tante iniziative pensate per grandi e piccoli. Il programma prende il via sabato 8 novembre con l’apertura di cucine e cantine alle 11.30. Nel corso della giornata, alle 11.00 e alle 15.00, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite per scoprire le meraviglie artistiche di Clusone – dall’Orologio Astronomico Fanzago all’affresco della Danza Macabra e Trionfo della Morte – con ritrovo di fronte all’Infopoint Visit Clusone (prenotazione consigliata scrivendo a info@visitclusone.it). La festa proseguirà con musica dal vivo dalle 12.00 fino a tarda sera, mentre nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, i più piccoli potranno divertirsi grazie al ludobus e alle attività di animazione dedicate a loro. Domenica 9 novembre l’atmosfera si rinnova: alle 11.30 riapriranno cucine e cantine, mentre le visite guidate sono previste anche in questa giornata, sempre alle 11.00 e alle 15.00. A fare da colonna sonora, ancora una volta, concerti dal vivo che animeranno il centro fino alle 18.00.

Martinengo

Nei weekend dal 31 ottobre al 9 novembre la parola d’ordine a Martinengo, via Allegreni 29, è Agrifest. Servizio al tavolo, cucina con piatti tipici, griglieria e pizzeria, aperitivi, cocktail e ottima birra. Agrifest è uno degli eventi organizzato dall’associazione “Terra e tradizioni”, fondata nel 2019: valorizza l’obiettivo di promuovere il territorio e coinvolgere numerose persone in questi eventi. Nel centro storico del paese viene allestita una tensostruttura che ospiti la festa dell’agricoltura; visto il successo la location è cambiata ed è diventata l’area feste di Martinengo.

Monasterolo

Dal 7 al 9 novembre alla Casa della Gente di Monasterolo si tiene la “Sagra del bollito misto”. Oltre al classico bollito misto, preparato secondo la ricetta tradizionale, ci sarà anche un delizioso primo piatto per accontentare tutti i palati. Prenotazione obbligatoria, perché i posti sono limitati, scrivendo via Whatsapp al numero di telefono 379.2891047.

Pontida

Domenica 9 novembre, dalle 10 alle 18, la Cantina Val San Martino di Pontida ospita la quarta edizione della Festa di San Martino, organizzata insieme alla Pro Loco Pontida con il patrocinio della Città di Pontida, dell’Ecomuseo Val San Martino e della Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino. L’appuntamento, inserito nella rassegna culturale “Estate di San Martino”, giunta alla 34ª edizione, celebra la figura di San Martino di Tours e la tradizione contadina legata al vino novello e alla convivialità autunnale. La giornata prevede mercatini di prodotti tipici, artigiani, hobbisti, dolciumi, caldarroste, giochi e gonfiabili per bambini. Il Ristorante Anchio, situato nell’area della Cantina, propone per l’occasione un menu speciale dedicato a San Martino, con piatti della tradizione bergamasca e vini della casa (prenotazione obbligatoria). Il programma include anche momenti culturali e di intrattenimento: alle 11 la presentazione del volume “Oltre il Giuramento. Racconti per visitare Pontida” di Fabio Bonaiti e Matteo Nicodemo, dedicato alla storia e alla viticoltura del territorio; nel pomeriggio, la Pro Loco Pontida proporrà lo spettacolo teatrale comico “I dispetto del Fuì”, ispirato alle leggende contadine, adatto a grandi e piccoli. Alle 12.15 è prevista la benedizione delle vasche di vino da parte di Don Antonio, mentre durante tutta la giornata sarà possibile degustare i vini della Cantina. La festa si terrà anche in caso di pioggia, grazie agli spazi coperti della Cantina Val San Martino (via Bergamo 1195, Pontida).

Spirano

A Spirano l’autunno profuma di mais, grano saraceno e formaggio fuso: dal 24 ottobre al 9 novembre torna infatti al Palaspirá la Sagra della Polenta Taragna, giunta alla sua 11ª edizione. Tre weekend consecutivi in cui il borgo bergamasco diventa la capitale dei taragnatori incalliti e dei buongustai senza rimorsi. Non mancheranno spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre Tagliere delle Orobie, una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi, autentico simbolo della tradizione casearia locale. Prenotazioni tel. 329.4242737.

Treviglio

La grande fiera-mercato dei vini di Treviglio torna l’8 e 9 novembre con la 4ª edizione ancora più ricca, curata e sorprendente, ospitata da Treviglio Fiere. Un intero weekend dedicato al mondo del vino, tra degustazioni illimitate, incontri con i produttori, piatti gourmet e tantissime nuove eccellenze da scoprire.