Cosa fare?

Tutti gli eventi del fine settimana (15 e 16 novembre) nelle nostre valli

Sulle montagne bergamasche si accende l’atmosfera natalizia, sebbene sia solo metà novembre. E di appuntamenti belli ce ne sono parecchi...

Tutti gli eventi del fine settimana (15 e 16 novembre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

Nelle valli bergamasche si accende l’atmosfera natalizia, sebbene sia solo metà novembre. Scopriamo gli appuntamenti più interessanti di questo fine settimana.

Sabato 15 novembre

Ad Albino, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30, alla biblioteca comunale si tiene l’iniziativa “Nati per leggere“, dedicata a famiglie con bambini dagli 0 ai 6 anni. Durante la giornata, consultazione e prestito libri adatti all’età dei bambini, momenti di lettura condivisi e fantastici gadget. L’iniziativa è gratuita.

Presso l’infopoint Monte Farno, a Gandino, è in programma il laboratorio “Raccolto per il Farno: assemblaggio tessile”. Il laboratorio conclude il lavoro del raccolto tipografico attraverso l’assemblaggio e la rifinitura di un libro in stoffa, omaggio alla storia tessile della Valle, che racchiuderà le parole raccolte e stampate. Il manufatto sarà donato al Comune di Gandino come opera collettiva. L’appuntamento è alle 16, l’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: gandinoinfopoint@gmail.com.

A San Giovanni Bianco, per tutto il week-end, dalle 11 e alle 15, è possibile assistere alla visita guidata del Museo Casa di Arlecchino. I più piccoli potranno anche creare la propria maschera di Arlecchino o cimentarsi in una divertente caccia al tesoro all’interno del museo. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: www.orobietourism.com.

Il Comune di Pradalunga, in collaborazione con la compagnia teatrale D’Acquadolce, propone una visita guidata teatralizzata al Museo delle Pietre Coti. L’appuntamento è alle 14.30 (la visita guidata durerà un’ora circa). Un modo originale per scoprire la storia del territorio attraverso il teatro. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero: 035.767199.

A Clusone è già Natale! Torna infatti la Casa Bergamasca di Babbo Natale, quest’anno allestita presso Palazzo Bertacchi, nel centro storico del borgo. Ma le sorprese non finisco qui: alla suggestiva Corte Sant’Anna troviamo il villaggio di Natale, con i mercatini del territorio. L’appuntamento è per tutto il fine settimana, per informazioni: 350.1253711.

Domenica 16 novembre

Il Cinema Teatro Centrale di Leffe propone lo spettacolo teatrale Incanto, il più magico e accurato omaggio al mondo Disney. L’evento è concepito per emozionare e coinvolgere tutta la famiglia: dai bambini, che scoprono il mondo delle favole per la prima volta, agli adulti, che rivivono i ricordi della loro infanzia. L’appuntamento è alle 16, informazioni e prenotazioni al numero: 035.731154.

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 10.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

Festa dei Biligòcc nel borgo di Castegnone di Poscante, a Zogno. Le vie e le corti del borgo si animeranno con il mercatino dei prodotti locali della Bergamasca: formaggi, miele, conserve, dolci, salumi e naturalmente i protagonisti della giornata, i biligòcc, le celebri castagne essiccate e affumicate secondo l’antica usanza del luogo. Tutte le informazioni all’indirizzo: www.saporiecultura.org.