azienda storica

Lo stabilimento Henkel festeggia i 60 anni di attività a Zingonia: dagli adesivi industriali agli assorbenti

Un polo produttivo tedesco molto importante: oltre 47 mila collaboratori nel mondo e un fatturato di 21,6 miliardi di euro nel 2024

Lo stabilimento Henkel festeggia i 60 anni di attività a Zingonia: dagli adesivi industriali agli assorbenti

Sessant’anni e non sentirli. Lo stabilimento Henkel di Zingonia (Verdellino), cuore pulsante della produzione di adesivi industriali, celebra un traguardo importante. Nato nel 1965, oggi è uno dei poli europei più avanzati del gruppo tedesco per gli adesivi a base acqua e i termofusibili, con un occhio attento, sempre rivolto al futuro e alla sostenibilità.

Da piccola fabbrica a centro d’eccellenza

Il viaggio di Zingonia comincia nel 1965, quando la Sepa (Società europea produzione adesivi) inaugura lo stabilimento che vent’anni dopo entrerà a far parte del gruppo Henkel. Da allora l’impianto, che oggi si estende su 19mila metri quadrati e impiega 87 persone, ha vissuto un’evoluzione costante, ampliando produzione e competenze nel settore delle colle a base acqua e termofusibili.

Con il tempo ha saputo integrare nuove tecnologie, come quelle di Loctite e National Starch, diventando uno dei poli più importanti in Europa per gli adesivi Henkel.

Oggi i suoi prodotti trovano applicazione in moltissimi settori: dagli imballaggi alimentari alla cartotecnica, fino al mondo tissue e non woven, con colle utilizzate per tovaglioli, rotoli da cucina, pannolini e assorbenti.

Le persone al centro

Dietro ogni innovazione, ci sono le persone. A ricordarlo è proprio Luca Facheris, presidente di Henkel Italia Operations: «Siamo particolarmente orgogliosi di celebrare i tanti traguardi che abbiamo raggiunto a Zingonia in 60 anni di attività. L’anniversario è l’occasione per festeggiare soprattutto le persone che hanno contribuito al suo sviluppo e continuano a essere il vero motore dell’innovazione, costruendo giorno dopo giorno un ambiente di lavoro dove ciascuno può esprimere il meglio di sé. Guardiamo al futuro con tanta energia e determinazione».

Sostenibilità e profitto? Si può

Ma il vero punto di forza di Zingonia oggi è l’attenzione all’ambiente. Negli ultimi tre anni, il sito ha ridotto del 30 per cento il consumo d’acqua grazie a processi ottimizzati e a un nuovo scambiatore di calore che consente di recuperare energia. Ma non solo. È stato anche introdotto un sistema di recupero dei pallet, che ha già permesso di riutilizzare 140 tonnellate di bancali in legno e 30 in plastica, e sono in corso progetti per riciclare i fanghi di depurazione delle acque reflue.

Tutti interventi che rispecchiano la filosofia Henkel: unire innovazione e sostenibilità per costruire valore nel tempo. Con oltre 47 mila collaboratori nel mondo e un fatturato di 21,6 miliardi di euro nel 2024, il gruppo continua a guardare avanti con un obiettivo chiaro: essere pionieri nel cuore, per il bene di intere generazioni.