dal 15 novembre al 28 dicembre

In piazzale Alpini torna il “Villaggio di Natale”: 26 casette di legno con cibo, cioccolata calda e artigianato

Sarà attivo tutti i giorni: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, il venerdì e la domenica fino alle 20 e il sabato fino alle 22

In piazzale Alpini torna il “Villaggio di Natale”: 26 casette di legno con cibo, cioccolata calda e artigianato

È dal 15 novembre che si potrà parlare davvero di atmosfera natalizia a Bergamo. Quello sarà infatti il giorno del taglio del nastro per l’apertura del “Villaggio di Natale”. L’appuntamento è sabato, alle 12, in piazzale Alpini.

«Nel corso degli anni abbiamo visto quest’area trasformarsi in uno spazio capace di accogliere iniziative diverse, dando forma a una visione che la nostra associazione coltivava da tempo insieme agli amici dell’associazione “Notèr de Bèrghem” e, da qualche anno, anche con quelli di NXT Station – ha detto Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti -. Quest’anno ci saranno 26 casette, 26 micro imprese che portano la magia del Natale a Bergamo, con tante iniziative collaterali molto seguite da cittadini e turisti».

Tornano le casette di legno

Il tradizionale villaggio natalizio – giunto alla 17ª edizione – resterà in città da venerdì 15 novembre a sabato 28 dicembre, in piazzale degli Alpini. Ventisei casette di legno, luci e musica accompagneranno i visitatori in un percorso tra artigianato, gastronomia e tradizione. Il taglio del nastro sarà alla presenza delle autorità e dei rappresentanti di Confesercenti Bergamo e dell’associazione “Notèr de Bèrghem”, che da anni organizzano insieme la rassegna, in collaborazione con Nxt Station.

Tante cose buone

L’offerta gastronomica del villaggio vedrà tante riconferme: dai bretzel dolci e salati ai pizzoccheri valtellinesi, passando per i dolci ungheresi. Non mancheranno poi i churros, le tipiche frittelle dolci spagnole da intingere in una densa cioccolata calda, e i cannoli siciliani, che avranno a disposizione uno stand tutto loro. Non solo riconferme, anche qualche nuova proposta, come la frutta disidratata dal Brasile e prodotti tipici bergamaschi.

Per le idee regalo ci saranno invece numerosi banchi con sciarpe, guanti, berretti, borse di cuoio calzette di lana di alpaca, bigiotteria di qualità e, per la prima volta al Villaggio, l’artigianato in pelle dalla Toscana. Immancabili anche le decorazioni e i prodotti artigianali in legno, perfetti per addobbare la casa con la tipica atmosfera natalizia.

Spettacoli e lettere per Santa Lucia  

Al Villaggio di Natale anche tanti eventi per vivere a 360 gradi la magia della festa. Il 6 dicembre, alle 15, ci sarà lo spettacolo per bambini Che pasticcio babbo Natale. Sabato 13 dicembre, alla stessa ora, bambini e bambine potranno salutare Santa Lucia.

La Santa più amata dai bergamaschi sarà accompagnata da alcuni aiutanti folletti e farà il giro del piazzale degli Alpini, iniziando a raccogliere le prime letterine dei più piccoli e regalando caramelle. In sottofondo, le cornamuse suoneranno canzoni e brani tipici del Natale. Immancabile la giostra natalizia dedicata ai più piccoli, mentre il fine settimana tornano gli artisti di strada e le esibizioni musicali con zampognari e cornamuse.

Babbo Natale incontra

Il 14 e 21 dicembre l’ospite d’onore del Villaggio sarà proprio lui: Babbo Natale. Si troverà in una casa costruita appositamente per incontrarlo e sarà insieme a un gruppo di folletti. All’interno della baita, una grande seduta,​ che permetterà di fare una foto ricordo. Immancabile, soprattutto per i più piccoli, sarà lo scatto per immortalare il momento della consegna della letterina.

Il 21 dicembre ci sarà anche il coro gospel Take it Voices a esibirsi, mentre il 24 dicembre si terrà la tradizionale messa di Natale, celebrata dalla Caritas nel piazzale autolinee alle 21 e, a seguire, panettone e spumante per tutti.

Il Villaggio di Natale sarà aperto tutti i giorni: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, il venerdì e la domenica fino alle 20 e il sabato fino alle 22.