Il primo Donizetti Opera firmato dal nuovo direttore artistico – nonché musicale, ruolo che ricopriva già in precedenza -, Riccardo Frizza, è al via. Organizzato dalla fondazione Teatro Donizetti, si articola per tre week-end consecutivi con quattro titoli proposti in tre nuovi allestimenti: al Teatro Donizetti andranno in scena “Caterina Cornaro” in prima moderna, con l’intero testo poetico musicato da Donizetti e il finale secondo la volontà del compositore (venerdì 14, sabato 22 e domenica 30 novembre), e “Il furioso nell’isola di S. Domingo” nella versione integrale della partitura del 1833 (domenica 16, venerdì 21 e sabato 29 novembre); al Teatro Sociale, in Città Alta, sarà presentato il dittico formato dagli atti unici “Il campanello”, nella versione del 1837, e “Deux hommes et une femme” nella versione originale francese (sabato 15, domenica 23 e venerdì 28 novembre). Sul podio, oltre a Frizza, due giovani talenti come Alessandro Palumbo ed Enrico Pagano. Firmano le regie Francesco Micheli, Manuel Renga e Stefania Bonfadelli.
Ma, oltre al cartellone principale, parte anche la programmazione di Donizetti Off con un weekend ricco di appuntamenti tra incontri, conversazioni, teatro di figura, concerti matinée al Donizetti e anche la “Colazione con Gaetano” in Casa Natale.
Saranno due gli appuntamenti fuori dal teatro, nell’ambito di “Caterina Cornaro experience. Una regina da ricordare”, mostra storico-teatrale diffusa: al Museo Donizettiano venerdì 14 novembre alle ore 17 (via Arena 9) il pubblico potrà partecipare alla visita Donizetti, ritratto in piedi, curata da Paolo Fabbri, per approfondire la figura del maestro attraverso partiture autografe, strumenti musicali, quadri, statue e oggetti personali; un percorso che fa emergere l’uomo e l’artista nella sua dimensione più intima e umana. La visita sarà replicata venerdì 28 novembre.
All’Accademia Carrara l’eco della regina di Cipro risuonerà nelle sale del museo grazie alla visita guidata “Caterina e le altre”, sabato 15 novembre alle ore 10. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo prenotazioni@lacarrara.it.
Domenica 16 novembre sarà poi un giorno speciale, con due novità del Donizetti Opera 2025. Di mattina, dalle ore 10 alle 12, si potrà andare “A colazione con Gaetano: musica, latte e fantasia!” alla Casa Natale di Gaetano Donizetti in via Borgo Canale: un laboratorio di canto per famiglie con bambini dai 6 anni, a cura di Mariagrazia Mercaldo, con una piccola colazione curata dalla cooperativa sociale Nuna.
E per gli adulti, sempre domenica, alle ore 11 prendono il via i concerti della rassegna The Donizetti Brunch, nuovo appuntamento al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti, che unisce il desiderio di ascoltare delle rarità donizettiane alla possibilità di un brunch esclusivo nella panoramica Sala Allianz dopo concerto, a cura di Tassino Eventi (posto unico con brunch euro 28,00, solo concerto euro 15,00). Il primo concerto, dal titolo “Donizetti Songs”, vedrà protagonisti i talentuosi artisti della Bottega Donizetti – i soprani Lucrezia Tacchi e Cristina De Carolis, il tenore Cristóbal Campos Marín, il mezzosoprano Eleonora de Prez e i baritoni Francesco Bossi e Pierpaolo Martella – accompagnati al pianoforte da Giulio Zappa, coordinatore del progetto.
Infine, la serata inaugurale del festival, venerdì 14, sarà celebrata a partire dalle ore 18.30 circa con una speciale installazione audiovisiva all’ingresso del Teatro Donizetti, sul Sentierone, tra luci e musica ispirata all’opera donizettiana, grazie alla collaborazione con Claypaky, che da anni sostiene la Fondazione Teatro Donizetti, e ai nuovi proiettori laser Xtylos Aqua e Arolla Aqua Lt.
Per il programma completo e ulteriori informazioni, riduzioni e proposte di biglietteria: donizettiopera.org.